Categoria: fortificazioni Data: 1932 Periodo: Duecento (determinò la fine del Medioevo e l'inizio del Rinascimento caratterizzato dall'opera di Nicola e Giovanni Pisano e quella di Arnolfo di Cambio)
Indirizzo: Via di Santa Sabina
(Centro Storico) Zona: Rione XII Ripa
Dell’antica e poderosa rocca fatta erigere da Alberico II nel X secolo e passata ai Savelli intorno all’anno Mille, rimangono gli spalti sistemati negli anni trenta del Novecento a parco pubblico con pini marittimi e aranci. Precedentemente il luogo era di proprietà dei Domenicani dell’adiacente Santa Sabina.
Bell'esempio di architettura medioevale. E' una delle basiliche romane più importanti. Nel suo portico si trova la famosa Bocca della Verità. ... Dista 360 metri
La Bocca della Verità nella Basilica di Santa Maria in Cosmedin è considerata una delle più grandi curiosità di Roma attraendo ogni anno migliaia di visita ... Dista 357 metri
La chiesa di S. Prisca, sorge sul luogo di una casa romana che secondo la leggenda avrebbe ospitato S. Pietro. Conserva nella cripta un capitello cavo usat ... Dista 377 metri
La basilica di Santa Sabina, oggetto di ripetuti restauri, è una delle chiese paleocristiane più antiche e meglio conservate in Roma, giunta sino a noi pre ... Dista 82 metri