Grandioso edificio realizzato agli inizi del Seicento per il cardinale Camillo Borghese. Tra il 1612 e il 1614 fu ampliato verso il Tevere da Flaminio Ponzio. Di grande bellezza il cortile, in cui troneggia un singolare ninfeo barocco popolato di statue, detto Bagno di Venere.
(Pittore) con il dipinto "Baccanale" databile nel periodo 1720 - 1765 e con gli affreschi "Motivi decorativi geometrici e vegetali alla persiana" del 1746 e "Allegoria della Religione e delle Virtù" databile nel periodo 1740 - 1744
Domenico Corvi (Scultore) con il dipinto "Sacrificio di Ifigenia" databile nel periodo 1760 - 1799.
Ermenegildo Costantini (Pittore) con la decorazione "Allegoria di casa Borghese" del 1774 e con la decorazione "Ebe rapita dal Tempo" databile nel periodo 1745 - 1791.
Filippo Lauri (Pittore) con l' affresco "Giove e Io" del 1671.
E' la sede del Parlamento, la più importante tra le sedi della politica italiana, per questo il suo nome e la sua facciata sono noti a tutti gli ita ... Dista 370 metri
E' una delle più antiche chiese cristiane di Roma. Conserva ancora numerosi elementi medioevali come il portico con colonne di granito e capitelli ionici e ... Dista 205 metri