Categoria: fortificazioni Periodo: Imperiale (Successivo al periodo Repubblicano caratterizzato dal rinnovamento monumentale di Roma con superbe dimore (Domus Aurea) e splenditi edifici (Pantheon))
Cerchia muraria cittadina costruita dall’imperatore Aureliano nel 270 d.C. e terminata dal suo successore Probo. Essa andò a sostituire le antiche mura serviane e inglobò numerose zone sino ad allora escluse. Lunga ben 19 chilometri e con un’altezza media di quasi 8 metri era dotata di 14 porte principali e di 5 secondarie. Le porte erano spesso circondate da torri cilindriche o semicilindriche, mentre ogni 30 metri si innalzava una torre difensiva a pianta quadrilatera. Un camminamento di ronda correva lungo tutto il perimetro delle mura.
Esempio di architettura rinascimentale a Roma. Il palazzo è di proprietà della Santa Sede e ospita attualmente il Tribunale della Sacra Romana Rota, la Pon ... Dista 513 metri
Il palazzo, detto "il dado", per la mole elegante e compatta, è da molti considerato il più imponente e bello di Roma. Oggi è sede dell’Ambasciata di Franc ... Dista 299 metri
È la chiesa nazionale degli Spagnoli a Roma. La presenza di alcune opere d’arte e la ricchezza di memorie storiche rendono la sua visita di grande interess ... Dista 361 metri
Uno dei più completi esempi di architettura civile del Rinascimento. L'idea di armoniosità e proporzione trova in questo edificio e nelle decorazioni che l ... Dista 128 metri
Artistico
Uno dei più completi esempi di architettura civile del Rinascimento. L'idea di armoniosità e proporzione trova in questo edificio e nelle decorazioni che l ... Dista 159 metri