Categoria: sotterranei Periodo: Imperiale (Successivo al periodo Repubblicano caratterizzato dal rinnovamento monumentale di Roma con superbe dimore (Domus Aurea) e splenditi edifici (Pantheon))
Si estendono sotto la Basilica di San Pietro in Vaticano e raccolgono le spoglie dei pontefici e la tomba di san Pietro. L’intricato intreccio di ambienti in cui si articolano le Grotte Vaticane si suddivide in tre zone principali: 1) le Grotte Vecchie, che custodiscono le tombe di numerosi pontefici, fra cui quella di Bonifacio VIII, che per primo istituì la pratica del giubileo, opera di Arnolfo di Cambio, e quelle dei papi più recenti ma anche sepolcri d’importanti sovrani, come l’imperatore Ottone II e la regina Cristina di Svezia. Qui furono trasportati anche numerosi altari, sculture, affreschi e mosaici che ornavano l’antica basilica. 2) le Grotte Nuove che si sviluppano in semicerchio con numerose cappelle radiali che, alternate a nicchie con statue di Apostoli di Mino da Fiesole e di altri maestri a lui contemporanei, sorgono attorno alla Cappella di San Pietro, riccamente decorata sotto Clemente VIII, sorta sul luogo di sepoltura del primo papa della Chiesa cattolica. Nella Cappella della Bocciata si conserva un interessante affresco trecentesco di Pietro Cavallini raffigurante una Madonna con Bambino, un tempo nell’atrio dell’antica basilica. 3) una vasta necropoli precostantiniana, sviluppatasi tra la fine del I e il IV secolo, nella quale sono presenti, fra le numerose sepolture pagane, anche alcune tombe cristiane, non ultima quella di san Pietro.
E' la più imponente e grandiosa chiesa di Roma dominata dall'imponente cupola michelangiolesca. E' posta a coronamento della suggestiva ... Dista 70 metri
Eccezionale raccolta d’arte pittorica fondata da papa Pio VI. Fra le più prestigiose collezioni del mondo vanta capolavori d’indiscussa bellezza che vanno ... Dista 436 metri