Categoria: domus Data: 81 / 96 Periodo: Imperiale (Successivo al periodo Repubblicano caratterizzato dal rinnovamento monumentale di Roma con superbe dimore (Domus Aurea) e splenditi edifici (Pantheon))
Era la parte del palazzo di Domiziano, sul colle Palatino, adibita a funzioni di rappresentanza. Sorta su antichi edifici d’epoca repubblicana comprendeva numerose sale articolate intorno a un portico centrale dotato di una fontana ottagonale, sul quale si apriva anche la colossale Aula Regia, il luogo dove l’imperatore riceveva in udienza privata gli ambasciatori e le personalità di riguardo. Attigui ad essa v’erano altri due edifici: uno, il cosiddetto Larario, adibito a tempio privato per il culto dei Penati, le divinità protettrici della casata imperiale; l’altro, la Basilica, riservato alle cause giudiziarie. Dalla parte opposta si accedeva invece al Triclinio imperiale, ampio salone destinato ai banchetti ufficiali, ai lati del quale sorgevano due ninfei ovali, uno dei quali ancora visibile.
La chiesa è dedicata a Santa Francesca Romana, una monaca benedettina vissuta tra il 1384 e il 1440, che è la patrona degli automobilisti. Ne ... Dista 329 metri
Il Circo Massimo, è la più grande struttura per lo spettacolo costruita a Roma. Dedicato alle corse di cavalli era lungo 600 metri e largo 140 ... Dista 323 metri
Simbolo dell'antichità, è un grande museo all'aperto che permette di visitare, durante il giorno, una delle parti più antiche della città di Roma con i res ... Dista 146 metri
Piccola chiesa dedicata ai San Giorgio i cui resti giacciono sotto l'altare. Nel 1993 è stata vittima di un attentato che la distrusse quasi interamente. N ... Dista 300 metri
La facciata barocca, opera di Orazio Torriani, si affaccia su un portico formato da dieci colossali colonne in marmo dell’antico Tempio di Antonino e Faust ... Dista 405 metri
La chiesa è stata edificata sulle vestigia di due edifici d’età imperiale: il Tempio del Divo Romolo, che ne costituisce l’atrio, e la Biblioteca Pacis, i ... Dista 377 metri