Fu realizzato da Baldassarre Peruzzi nel 1536, quando ricostruì l’edificio dei Massimo, gravemente danneggiato nel Sacco di Roma del 1527. All’inizio del XIX secolo l’edificio fu collegato internamente con quello di Pirro, ad esso adiacente.
L’innovativa facciata a bugnato piatto con colonnato d’ordine tuscanico segue la linea curva dell’Odeon di Domiziano, su cui sorge. L’interno, finemente decorato, possiede opere di rilievo di Daniele da Volterra raffiguranti le Storie di Quinto Fabio Massimo, leggendario antenato della famiglia alla quale per secoli fu affidata la Sovrintendenza alle Poste pontificie. Al secondo piano si trova la stanza, trasformata in Cappella nel Settecento, dove S. Filippo Neri il 16 marzo 1583 operò un miracolo, riportando in vita il figlio di Fabrizio Massimo, Paolo. Il giorno della ricorrenza del miracolo è l’unico giorno in cui il palazzo è aperto al pubblico.
(Pittore) con il notevole soffitto affrescato raffigurante le Storie di Quinto Fabio Massimo, leggendario antenato della famiglia Massimo (o Massimi)
Altri artisti presenti
Anonimo (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino in trono tra san Giovanni Battista, san Lorenzo, santo Stefano e sant'Antonio da Padova" databile nel periodo 1485 - 1499.
Di grande valore archeologico. Probabilmente il luogo dove, alle idi di marzo del 44 a.C., si consumò l'agguato fatale a Giulio Cesare ... Dista 286 metri
Chiamata anche San Giacomo degli Spagnoli è una delle rare chiese quattrocentesche di Roma, che però ha subito, nel corso dei secoli, numerose modifiche e ... Dista 172 metri
Esempio di architettura rinascimentale a Roma. Il palazzo è di proprietà della Santa Sede e ospita attualmente il Tribunale della Sacra Romana Rota, la Pon ... Dista 175 metri
Il palazzo, detto "il dado", per la mole elegante e compatta, è da molti considerato il più imponente e bello di Roma. Oggi è sede dell’Ambasciata di Franc ... Dista 334 metri
Grandioso monumento considerato un capolavoro dell'architettura romana. E' uno dei simboli di Roma, uno dei monumenti antichi meglio conservati del mondo, ... Dista 347 metri
La chiesa in stile barocco, caratterizzata dalla facciata in travertino e dall'alta cupola considerata una tra le più belle di Roma, è ricca di numerose op ... Dista 304 metri
E' una piccola chiesa che si distingue per la sobria facciata neoclassica del Valadier ed il singolare interno secentesco del De Rossi ... Dista 58 metri
La chiesa di Sant'Agnese in Agone fu edificata sul luogo dove la tradizione vuole che la martire Sant'Agnese fu esposta nuda alla gogna e fu ricoperta dai ... Dista 255 metri
Archeologico
Contiene la Collezione di sculture antiche che nel 1905 il barone Giovanni Barracco diede alla città. Con un numero limitato di opere sufficientemente rapp ... Dista 57 metri
Altro
Ampia e interessantissima raccolta di sculture, pitture e oggetti di uso quotidiano che documentano la vita e la fisionomia della città dal medioevo fino a ... Dista 89 metri