Categoria: palazzi Periodo: Duecento (determinò la fine del Medioevo e l'inizio del Rinascimento caratterizzato dall'opera di Nicola e Giovanni Pisano e quella di Arnolfo di Cambio)
Indirizzo: Via Michelangelo Caetani, 32 (Centro Storico) Zona: Rione XIV Borgo
Si trovano all’interno della mura della Città del Vaticano e furono costruiti inizialmente da Innocenzo III nel XII secolo come residenza alternativa al Palazzo del Laterano a Roma. Contribuirono a darne maggior prestigio papa Alessandro VI, con la realizzazione dell’Appartamento dei Borgia, e papa Giulio II, con la realizzazione delle Stanze di Raffaello.
E' un complesso di costruzioni che comprende l'Appartamento Papale, gli uffici del Governatorato, i Musei Vaticani, la Biblioteca Vaticana, la Cappella Sistina, le Stanze di Raffaello e oltre più di 1.000 stanze tra le quali la Scala Regia, la Sala Regia, la Sala Ducale, la Cappella Paolina, la Stufetta del cardinal Bibbiena. Le altre residenze papali sono il Palazzo del Laterano e Castel Gandolfo fuori Roma.
(Architetto) con l'affresco della volta della cappella Sistina eseguito dal 1508 al 1512 e l'affresco della parete di fondo con il famoso Giudizio Universale realizzato dal 1535 al 1541 Ingrandisci la foto
(Pittore) Tra il 1508 ed il 1520 anno della sua morte, aiutato dai suoi allievi, decorò tre delle quattro stanze che componevano l’appartamento di papa Giulio II. Una delle opere più famose è il "Parnaso" che si trova nella stanza della Segnatura Ingrandisci la foto
(Pittore) con i lavori di decorazione di alcune stanze dei Palazzi Vaticani, dette Appartamento Borgia, realizzati tra il 1492 e il 1495 su commissione di papa Alessandro VI al secolo Rodrigo Borgia
(Pittore) con il monocromo del basamento della stanza della Segnatura, uno degli ambienti delle Stanze di Raffaello, del 1541, e gli stucchi della volta a botte nella Sala Regia. Insieme con Giovanni da Udine decora la volta della Sala dei Pontefici nell'appartamento Borgia
(Pontefice) nel 1508 affidò a Raffaello Sanzio, coadiuvato dai suoi allievi, la decorazione delle quattro stanze che componevano il suo appartamento situato nell'ala settentrionale al secondo piano del Palazzo Pontificio. Inoltre fece modificare parte della decorazione della cappella Sistina affidando nel 1508 a Michelangelo Buonarroti l'incarico di dipingere la volta e le lunette
(Pontefice) Confermò l'incarico a Raffaello che continuò a lavorare agli affreschi di tre delle quattro stanze fino alla sua morte nel 1520. Tra l'altro fece trasformare la stanza dell'Incendio di Borgo, usata dal suo predecessore Giulio II per le riunioni della Segnatura, in sala da pranzo commissionando gli affreschi a Raffaello
E' la più imponente e grandiosa chiesa di Roma dominata dall'imponente cupola michelangiolesca. E' posta a coronamento della suggestiva ... Dista 128 metri
Artistico
La più grande raccolta di antichità del mondo. Per oltre 7 Km si possono ammirare opere di straordinario interesse artistico ... Dista 341 metri
Storico
Eccezionale raccolta d’arte pittorica fondata da papa Pio VI. Fra le più prestigiose collezioni del mondo vanta capolavori d’indiscussa bellezza che vanno ... Dista 315 metri