Si trova a Roma al centro di Piazza Navona di fronte alla chiesa di Sant'Agnese in Agone. La fontana venne progettata da Gian Lorenzo Bernini nel 1648 su incarico di Papa Innocenzo X, ma la sua esecuzione fu portata a termine nel 1651. Il progetto fu realizzato con l’aiuto degli scultori Giacomo Antonio Fancelli per il fiume Nilo, Claude Poussin per il fiume Gange, Antonio Raggi per il fiume Danubio, Francesco Baratta per il Rio della Plata.
La colossale fontana sorge nel punto in cui fino ad allora si trovava un “beveratore”, una vasca quadrata usata per l’abbeveraggio dei cavalli. Si compone di una base formata da una grande vasca ellittica, sormontata dal grande gruppo marmoreo, rappresentante le allegorie dei quattro principali fiumi della terra, che sorregge l'obelisco egizio, imitazione di epoca romana, rinvenuto nel Circo di Massenzio. I fiumi sono rappresentati come dei giganti in marmo che siedono appoggiati sullo scoglio centrale in travertino. Il Nilo si copre il volto con un panneggio ad indicare che non si conoscevano ancora le sue sorgenti. Il Rio della Plata, con le monete che simboleggiano il colore argenteo delle acque. Il Danubio con un cavallo ed i fiori ad indicare le fertili pianure danubiane. Il Gange con un lungo remo che suggerisce la navigabilità del fiume. La fontana si trova di fronte alla chiesa di Santa Agnese in Agone ed una leggenda sulla rivalità fra i due grandi architetti barocchi, Borromini e Bernini, narra che la statua del Nilo sia raffigurata con gli occhi bendati per non osservare la facciata borrominiana di Sant’Agnese e il braccio proteso della statua del Rio della Plata alluderebbe all’imminente crollo della chiesa.
Di grande valore archeologico. Probabilmente il luogo dove, alle idi di marzo del 44 a.C., si consumò l'agguato fatale a Giulio Cesare ... Dista 494 metri
Anche chiamata Santa Maria in Vallicella si trova nel cuore del centro storico di Roma. Ricca di bellezze artistiche è legata all'opera di San Filippo Neri ... Dista 320 metri
Chiamata anche San Giacomo degli Spagnoli è una delle rare chiese quattrocentesche di Roma, che però ha subito, nel corso dei secoli, numerose modifiche e ... Dista 84 metri
Esempio di architettura rinascimentale a Roma. Il palazzo è di proprietà della Santa Sede e ospita attualmente il Tribunale della Sacra Romana Rota, la Pon ... Dista 291 metri
Grandioso monumento considerato un capolavoro dell'architettura romana. E' uno dei simboli di Roma, uno dei monumenti antichi meglio conservati del mondo, ... Dista 314 metri
E' una piccola chiesa che si distingue per la sobria facciata neoclassica del Valadier ed il singolare interno secentesco del De Rossi ... Dista 199 metri
La chiesa di Sant'Agnese in Agone fu edificata sul luogo dove la tradizione vuole che la martire Sant'Agnese fu esposta nuda alla gogna e fu ricoperta dai ... Dista 44 metri
Archeologico
Contiene la Collezione di sculture antiche che nel 1905 il barone Giovanni Barracco diede alla città. Con un numero limitato di opere sufficientemente rapp ... Dista 249 metri
Altro
Ampia e interessantissima raccolta di sculture, pitture e oggetti di uso quotidiano che documentano la vita e la fisionomia della città dal medioevo fino a ... Dista 200 metri
Altro
Palazzo Primoli, costruito nel 500, conserva i cimeli e ed i documenti artistici legati a Napoleone e ai suoi discendenti. Tra le opere maggiori un busto i ... Dista 338 metri