Santa Maria in Aracoeli

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Santa Maria in Aracoeli - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
Sorge sul colle del Campidoglio poco distante da Piazza del Campidoglio.
Fu eretta nel VI secolo sulle rovine del Tempio di Giunone Moneta. Intorno all'anno mille divenne abbazia benedettina.
Nel 1250 i Francescani, succeduti ai Benedettini, iniziarono una ricostruzione secondo gli stili romanico e gotico.
Alla chiesa si arriva tramite una scalinata di 124 gradini di marmo che venne costruita da Lorenzo di Simone Andreozzi nel 1348. Secondo la leggenda la costruzione della scalinata avvenne a spese del popolo romano come ringraziamento per la fine della peste.

Vi sono sepolti:
Cecchino Bracci, Giacomo Savelli detto "Onorio IV", Giovanni Battista Savelli, Giovanni Pietro Crivelli, Luca Savelli, Pietro Manzi
Salendo la ripida scalinata si gode un bel panorama di Roma e ci si trova di fronte la semplice facciata trecentesca in mattoni, nella quale si aprono tre bei portali.
Il suggestivo interno che offre un esempio dell'arte romana tra il XIII e il XVIII secolo, è a tre navate, divise da 122 antiche colonne recuperate da vari edifici antichi.
La navata è ricoperta da uno splendido soffitto intagliato del 1575, realizzato sotto il papato di Gregorio XIII, decorato con motivi navali che commemorano la vittoria di Marcantonio Colonna nella battaglia di Lepanto del 1571.
Nella navata destra, la prima cappella, Bufalini, è completamente affrescata con il ciclo delle Storie di S. Bernardino, eseguito nel 1486 dal Pinturicchio.
La Cappella Savelli, nel transetto destro, conserva il bel sepolcro di Luca Savelli, opera attribuita ad Arnolfo di Cambio, che coniuga a un antico sarcofago romano finemente decorato la bella struttura trecentesca in marmo. Altro interessante monumento funebre è il sepolcro del cardinale Matteo d’Acquasparta, nel transetto sinistro, opera cosmatesca inserita in un’edicola gotica decorata da un bell’affresco attribuito al Cavallini.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Bernardino Di Betto
Bennozzo Di Lese
Donato Di Niccolò dei Bardi
Andrea Bregno
Pietro Cavallini
Cristoforo Roncalli
Arnolfo Di Cambio

Altri artisti presenti


Jacopo Torriti (Mosaicista) con una splendida lunetta a mosaico raffigurante una Madonna col Bambino.
Marco Benefial (Pittore) con due tele con le Storie di S. Margherita poste nell'ottava cappella della navata sinistra. Da segnalare il dipinto "Morte di santa Margherita da Cortona" databile nel periodo 1729 - 1732.
Antonio Gherardi (Scultore) con il dipinto "Morte di san Francesco Solano" del 1675.
Francesco Trevisani (Pittore) con il dipinto "Estasi di san Francesco d'Assisi".
Giovanni De Vecchi detto Dal Borgo (Pittore) con il dipinto "San Diego d'Alcalà guarisce un cieco" del 1610 e con il dipinto "Processione della Madonna dell'Aracoeli" databile nel periodo 1610 - 1614.
Girolamo Siciolante detto Sermoneta (Pittore) con il dipinto "Trasfigurazione" databile nel periodo 1573 - 1575.
Vespasiano Strada (Pittore) con l' affresco "San Diego d'Alcalà guarisce un ossesso" databile nel periodo 1610 - 1615.
Daniel Seyter (Pittore) con il dipinto "Miracolo di san Pasquale Baylon" databile nel periodo 1670 - 1705.
Francesco Pichi (Pittore) con gli affreschi "Cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre e Madonna che calpesta il serpente ; Madonna dell'Apocalisse" e "Cristo e la Madonna tra Adamo ed Eva; Adorazione di Maria Vergine come Immacolata Concezione" databili nel periodo 1551 - 1554.
Girolamo Muziano detto Girolamo da Brescia (Pittore) con il dipinto "Ascensione di Cristo" databile nel periodo 1582 - 1584 e con il dipinto "Vocazione di san Matteo Evangelista" databile nel periodo 1586 - 1589.
Pasquale Rossi detto Da Vicenza (Pittore) con il dipinto "Predica di santa Rosa da Lima".
Altri: Andrea Briosco detto Riccio (Scultore), Andrea Cantucci detto Sansovino (Pittore), Avanzino Nucci (Pittore), Carlo Rainaldi (Architetto), Francesco Amadore (Scultore), Giacomo Del Duca detto Jacopo (Architetto), Giacomo Della Porta (Architetto), Giovanni Antonio Dosio (Scultore), Giovanni Battista Contini (Architetto), Giovanni Di Cosma (Pittore), Giovanni Odazzi (Pittore), Girolamo Munziano (Pittore), Giulio Pippi detto Giulio Romano (Pittore), Giuseppe Ghezzi (Pittore), Giuseppe Passeri (Pittore), Lorenzo Simone Andreozzi (Architetto), Ludovico Seitz (Pittore), Marco Pino Da Siena (Pittore), Marzio Ganassini (Pittore), Michel Maille (Scultore), Michelangelo Buonarroti (Architetto), Nicolò Martinelli (Pittore), Onorio Longhi (Architetto), Paolo Mattei (Pittore), Pasquale De Rossi detto Pasqualino (Pittore), Pietro Paolo Olivieri (Scultore), Raffaello di Bartolomeo Sinibaldi detto Raffaello da Montelupo (Pittore)

Commissionarono la costruzione


Ugo Boncompagni
Giovanni Angelo Medici detto papa Pio IV (Pontefice)
Maffeo Barberini detto papa Urbano VIII (Pontefice)
Non ci sono esecutori in evidenza

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Basilica di San Marco evangelista
Chiesa del Gesù
Colonna Traiana
Foro di Cesare
Foro Romano
Mercati Traianei
Monumento a Vittorio Emanuele II
Palazzo Colonna
Palazzo dei Conservatori
Palazzo Doria Pamphilj
Palazzo Nuovo
Palazzo Venezia
Piazza del Campidoglio
San Giuseppe dei Falegnami
San Lorenzo in Miranda
San Nicola in Carcere
Santa Maria di Loreto
Santa Maria in Campitelli
Santi Luca e Martina
Santissimo Nome di Maria
Teatro di Marcello
Galleria Colonna
Galleria Doria Pamphilj
Musei Capitolini
Museo di Palazzo Venezia
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


VETRINA





abcFirenze la guida di Firenze
Guida di Firenze


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner