Basilica di Santa Maria degli Angeli

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Basilica di Santa Maria degli Angeli - abcRoma.com
Multimedia
Non ci sono foto del monumento
Galleria video - Filmati video del monumento

Descrizioni
Sorge in piazza della repubblica all’interno delle Terme di Diocleziano.
La chiesa fu costruita nel 1561 ad opera di Michelangelo Buonarroti su commissione di papa Pio IV per volontà di Antonio Lo Duca, un sacerdote siciliano devoto al culto degli angeli. I lavori proseguirono dopo la morte di Michelangelo sotto la direzione di Jacopo Del Duca.
La chiesa michelangiolesca a croce greca aveva l'orientamento perpendicolare all’attuale, per cui l’attuale lunghissimo transetto, di ben 90 metri, era in origine la navata principale.
Nel 1750 fu effettuata una ristrutturazione generale a opera di Luigi Vanvitelli che ne modificò l’orientamento.
L’attuale ingresso su piazza della Repubblica è dovuto ai restauri del 1911 che hanno abbattuto la facciata concepita dal Vanvitelli e rimesso in luce la muratura antica delle terme.

Vi sono sepolti:
Carlo Maratta, Giovanni Angelo Medici detto "Pio IV", Paolo Parisi, Salvator Rosa detto "Salvatoriello"
Da piazza della repubblica si entra dapprima in un'aula rotonda a cupola, dove sono conservati quattro monumenti funebri, poi in un ampio corridoio ed infine si accede al lunghissimo transetto contenente numerose opere artistiche fra cui le 8 grandi pale che furono trasferite dalla basilica di S. Pietro, dove andavano rovinandosi per l’umidità e dove furono sostituite da copie in mosaico. Altre pitture andarono a decorare le ulteriori parti della chiesa, fra cui il Martirio di san Sebastiano del Domenichino e il Battesimo di Gesù del Maratta (la cui tomba si trova nel vestibolo), che adornano il presbiterio.
Nel braccio a destra si trova la famosa e bella meridiana del 1702, tracciata sul pavimento, voluta da Papa Clemente XI e realizzata da Francesco Bianchini e le tombe di eroi della 1° guerra mondiale.
Nel braccio a sinistra, alla parete sinistra, si trovano due splendide tele: "la Caduta di Simon Mago" del Batoni del 1755 e "la Messa di S. Basilio" di Pierre Subleyras datata 1743-1747.
Alla testa del transetto ci sono due cappelle che, edificate nel Settecento, chiusero due dei tre ingressi concepiti da Michelangelo, la Cappella di San Brunone e quella del beato Albergati. Nella cappella di San Brunone (a sinistra) troneggia un organo donato nel 1998 dal comune di Roma.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Francesco Bianchini

Altri artisti presenti


Pierre Subleyras (Pittore) con la tela "la Messa di S. Basilio" datata 1743-1747 posta nel braccio a sinistra del transetto.
Jean Antoine Huodon (Scultore) con la statua gigantesca di S. Brunone, fondatore dell’ordine dei Certosini, datata 1766-1768.
Girolamo Munziano (Pittore) con la tela "Consegna delle chiavi" nella cappellina a sinistra dell'ampio corridoio.
Andrea Procaccini (Pittore) con l' affresco "Evangelisti" databile nel periodo 1700 - 1737.
Placido Costanzi (Pittore) con il dipinto "San Pietro resuscita Tabita" databile nel periodo 1720 - 1759.
Girolamo Muziano detto Girolamo da Brescia (Pittore) con la pala d'altare "Predica di san Girolamo" databile nel periodo 1575 - 1580 e con la pala d'altare "Cristo consegna le chiavi a san Pietro" del 1584.
Altri: Antonio Bicchierai (Pittore), Antonio Munoz (Architetto), Bernardo Fioriti (Scultore), Clemente Orlandi (Architetto), Cristoforo Roncalli detto Pomarancio (Pittore), Flaminio Parisi (Scultore), Francesco Mancini (Pittore), Francesco Maratta detto il Padovano (Scultore), Francesco Trevisani (Pittore), Giovanni Battista Della Porta (Scultore), Giovanni Francesco Romanelli (Pittore), Giovanni Odazzi (Pittore), Luigi Garzi (Pittore), Nicolò Ricciolini (Pittore), Pietro Bianchi detto Creatura (Pittore), Pietro Canonica (Scultore)

Commissionarono la costruzione


Antonio Del Duca (Ecclesiastico) per sua volontà il papa Pio IV commissionò i lavori di costruzione della chiesa a Michelangelo.
Giovanni Angelo Medici detto papa Pio IV (Pontefice) commissionò i lavori di costruzione della chiesa a Michelangelo per volere di Antonio Lo Duca, un sacerdote siciliano devoto al culto degli angeli.
Giovanni Francesco Albani
Ugo Boncompagni detto papa Gregorio XIII (Pontefice)

Presero parte alla realizzazione


Michelangelo Buonarroti
Giacomo Del Duca detto Jacopo (Architetto) alla morte di Michelangelo proseguì i lavori di costruzione.
Luigi Vanvitelli

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Santa Maria della Vittoria
Terme di Diocleziano
Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

In Google nelle tue ricerche su Roma aggiungi la parola abc.
Esempio:
Otterrai nei risultati pagine di questo sito


VETRINA





abcAlberghi.com
Alberghi d'Italia


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner