Palazzo Altemps

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Palazzo Altemps - abcRoma.com
Multimedia
Non ci sono foto del monumento
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
Sorge a poca distanza da Piazza Navona .
Fu il conte Girolamo Riario, nipote di Sisto IV e marito di Caterina Sforza, a commissionare all’architetto Baldassarre Peruzzi la costruzione su edifici precedenti di epoca medievale. Nel 1511 il palazzo fu venduto e ristrutturato dal cardinale Francesco Soderini.
Il palazzo deve il suo nome al cardinale Marco Sittico Altemps che lo acquistò nel 1568 e ne fece la sua dimora romana. Tra il 1577 e il 1595 apportò notevoli trasformazioni all’edificio affidando i lavori a Martino Longhi il Vecchio; a lui è dovuta tra l’altro la realizzazione dell’altana posta nell’angolo verso piazza S. Apollinare, sormontata da quattro guglie piramidali e coperta da una cupola su cui è un ariete rampante, simbolo della famiglia Altemps.
Nel 1887 il palazzo divenne proprietà della Santa Sede, e ospitò il Pontificio Collegio Spagnolo.
Nel 1982 fu acquistato dallo Stato e, dopo un lungo restauro, è stato adibito a sede del Museo Nazionale Romano, ospitando quello che rimane della collezione Altemps ed altre importanti collezioni di opere antiche, quali la collezione Boncompagni Ludovisi, la collezione Mattei, la collezione Del Drago e la raccolta egizia che costituisce una delle più significative testimonianze sulla diffusione dei culti egizi a Roma.
Il palazzo presenta una pianta ad L a tre piani con finestre a cornice semplice al primo piano, architravate con balconi al secondo, e con architrave al terzo.
L’edificio conserva parte degli affreschi e delle decorazioni originari che si possono ammirare soprattutto nella loggia e nella chiesa dedicata a papa Sant’Aniceto.
Dal portale si entra nel cortile decorato con gli stemmi Altemps e Orsini. Un tendone ellittico lo protegge e dona una luminosità tutta particolare alla vecchia pietra, al marmo e ai vivacissimi affreschi.
Nel cortile c’è una bellissima fontana con un mosaico realizzato con sassolini e conchiglie marine.
Il cardinale Altemps fu un grande collezionista di opere d’arte antica, favorito nell’acquisto di esse dall’amicizia con papa Clemente VII, che egli aveva appoggiato nella sua ascesa al soglio pontificio. In segno di gratitudine, Clemente VII fece altresì dono agli Altemps di una preziosa reliquia: il corpo del pontefice sant’Aniceto, che, caso unico di sepoltura privata di un papa, venne traslato nella cappella del palazzo.
Sorte diversa toccò alla preziosa Collezione Altemps di statue antiche che, smembrata fra Sette e Ottocento, quando il palazzo entrò a far parte delle proprietà del Pontificio Collegio Spagnolo, vide superstiti solo 16 esemplari, oggi raccolti nell’edificio, sede distaccata del Museo Nazionale Romano, inaugurata nel 1997, assieme ad altre due analoghe collezioni di opere antiche: la Collezione Boncompagni Ludovisi e la Collezione Mattei, qui trasferite dal Museo delle Terme.

Personaggi e Opere
Non ci sono artisti e opere in evidenza

Altri artisti presenti


Altri: Francesco Allegrini (Pittore), Giovanni Francesco Romanelli (Pittore), Polidoro Da Caldara detto Polidoro da Caravaggio (Pittore)

Commissionarono la costruzione


Girolamo Riano (Conte) fece costruire il palazzo nel 1477.
Francesco Soderini (Cardinale) fece una ristrutturazione nel 1511.
Marco Sittico Altemps (Cardinale) acquistò il palazzo nel 1568 e ne fece la sua dimora romana. Tra il 1577 e il 1595 apportò notevoli trasformazioni all’edificio affidando i lavori a Martino Longhi il Vecchio.

Presero parte alla realizzazione


Baldassarre Peruzzi
Martino Longhi detto il giovane (Architetto)
Onorio Longhi (Architetto)

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Basilica di Sant'Apollinare
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Chiesa Nuova
Fontana dei Quattro Fiumi
Nostra signora del sacro cuore
Palazzo Braschi
Palazzo Madama
Palazzo Pamphili
Piazza Navona
Sant'Agnese in Agone
Sant'Agostino
Sant'Ivo alla Sapienza
Santa Maria della Pace
Santa Maria dell’Anima
Santa Maria Maddalena
Sant’Antonio dei Portoghesi
Museo Napoleonico
Museo Nazionale Romano a Palazzo Altemps
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


VETRINA





abcFirenze la guida di Firenze
Guida di Firenze


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner