Santa Maria della Pace

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Santa Maria della Pace - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
Si trova nei pressi di Piazza Navona su via dell' arco della pace e su vicolo della volpe.
Fu edificata nel 1482 su progetto di Baccio Pontelli, durante il pontificato di papa Sisto IV, nel luogo dove esisteva, già nel Quattrocento, un’antica chiesa dedicata a S. Andrea che salì agli onori delle cronache intorno al 1480 a causa di un’immagine della Madonna che aveva preso prodigiosamente a sanguinare dopo essere stata colpita da una pietra.
Sisto IV decise di dare alla nuova chiesa il nome di Santa Maria della Virtù, ma la sua morte giunse prima del completamento dei lavori, che furono così proseguiti da Innocenzo VIII, il quale ribattezzò la chiesa col nome attuale.
Nel 1656-57 Pietro da Cortona restaurò la chiesa per volontà di papa Alessandro VII, realizzando una splendida facciata barocca convessa.

Vi sono sepolti:
Angelo Cesi, Ferdinando Pozzetti, G. De Giusti, P. P. Mignanelli
Da un pronao semicircolare a colonne doriche si entra nella chiesa attraverso la porta originale quattrocentesca.
All’interno colpisce per la sua armoniosa composizione la Cappella Chigi (la prima a destra), eretta su progetto di Raffaello e da lui affrescata con le immagini di quattro Sibille nel 1514 su commissione del banchiere senese Agostino Chigi.
Ma anche le altre cappelle non sono di minor interesse. La cappella Ponzetti (la prima a sinistra) è affrescata interamente da Baldassarre Peruzzi che realizzò pure nel catino scene dell’Antico e Nuovo testamento. La cappella Cesi, progettata da Antonio da Sangallo il Giovane, che disegnò anche la cupola della chiesa, realizzata da Jacopo Ungarino nel 1524.
Sul fianco destro della chiesa si apre l'ingresso al famoso ed elegante Chiostro del Bramante a due ordini sovrapposti, di notevole interesse per essere la prima opera eseguita a Roma dal Bramante, realizzata tra il 1500 e il 1504 per conto del cardinale Oliviero Carafa.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Raffaello Sanzio

Altri artisti presenti


Simone Mosca (Scultore) con una finissima decorazione rinascimentale sull’arco esterno.
Giovanni Battista Di Jacopo detto Rosso Fiorentino (Pittore) con affreschi del 1524 nel lunettone che rappresentano la "Creazione di Eva" ed "Il peccato originale".
Girolamo Siciolante detto Sermoneta (Pittore) con l'affresco "Adorazione dei Pastori" del 1565 posto nell’abside e gli affreschi "Creazione di Adamo" e "Peccato originale" databili nel periodo 1560 - 1565.
Raffaello Vanni (Pittore) con il dipinto "Nascita di Maria Vergine" del 1657.
Altri: Bernardino Mei (Pittore), Carlo Cesi (Pittore), Filippo Lauri (Pittore), Giovanni Maria Morandi (Pittore), Lorenzo Lotti detto Lorenzetto (Architetto), Michelangelo Buonarroti (Architetto), Raffaele Vanni (Pittore), Stefano Maderno (Scultore), Timoteo Viti (Pittore), Vincenzo De Rossi (Scultore)

Commissionarono la costruzione


Francesco Della Rovere
Fabio Chigi
Giovanni Battista Cybo detto papa Innocenzo VIII (Pontefice) dopo la morte di Sisto IV fece completare i lavori e ribattezzò la chiesa col nome attuale.

Presero parte alla realizzazione


Pietro Berrettini
Donato Di Pascuccio
Antonio Cordini
Carlo Maderno

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Basilica di San Lorenzo in Damaso
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Basilica di Sant'Apollinare
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Chiesa Nuova
Fontana dei Quattro Fiumi
Nostra signora del sacro cuore
Palazzetto Le Roy
Palazzo Altemps
Palazzo Braschi
Palazzo della Cancelleria
Palazzo Madama
Palazzo Massimo alle Colonne
Palazzo Pamphili
Piazza Navona
San Pantaleo
Sant'Agnese in Agone
Sant'Agostino
Sant'Ivo alla Sapienza
Santa Maria dell’Anima
Sant’Antonio dei Portoghesi
Museo Barracco
Museo di Roma
Museo Napoleonico
Museo Nazionale Romano a Palazzo Altemps
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per ottenere la lista dei monumenti clicca sul link:
Lista Monumenti

posto nel percorso "Sei in:" (in testa alla scheda del monumento)


VETRINA





abcFirenze la guida di Firenze
Guida di Firenze


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner