Sant'Agnese in Agone

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Sant'Agnese in Agone - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
La chiesa di Sant'Agnese sorge al centro del lato occidentale di Piazza Navona.
L'attuale costruzione a croce greca, che sostituisce l'antica cappella di S. Agnese, fu iniziata da Girolamo Rainaldi intorno al 1652 per volere di papa Innocenzo X.
Dopo circa un anno dall’inizio dei lavori, il cantiere fu affidato alla direzione del Borromini che nel periodo 1653-1657 modificò, rispetto al progetto di Rainaldi, la facciata resa concava per far risaltare maggiormente la cupola.
Nel 1657 l’impresa tornò nelle mani di Carlo Rainaldi, figlio di Girolamo Rainaldi che aveva iniziato i lavori, cui in seguito si sostituirono il Baratta e il Del Grande che realizzarono, su disegno del Borromini, i due campanili gemelli.

Vi è sepolto Giovanni Battista Pamphilj detto "Innocenzo X".
L'interno della chiesa da un'impressione di vastità a causa della luce che si diffonde dalle finestre della cupola e si segnala per lo splendore di stucchi dorati e marmi pregiati.
L'altare maggiore, eseguito da Domenico Calcagni nel periodo 1720-1724, accoglie la pala “Sacra Famiglia” di Domenico Guidi.
La cupola sorretta da otto colonne fu affrescata da Ciro Ferri nel 1689 con la collaborazione del Baciccia che realizzò i pennacchi nel 1665.
Una scala conduce nel sotterraneo della chiesa, ricavato da un antico oratorio medievale, che, oltre ad alcuni ruderi dello Stadio di Domiziano, ospita le vestigia della chiesa primitiva con resti di affreschi del XIII secolo e sull'altare il rilievo marmoreo “Il miracolo dei capelli di Sant'Agnese”, ultima opera di Alessandro Algardi.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Ercole Antonio Raggi

Altri artisti presenti


Sebastiano Corbellini (Pittore) portò a termine l'affresco della cupola di Ciro Ferri.
Domenico Calcagni (Scultore) con l'altare maggiore eseguito nel periodo 1720-1724.
Pietro Paolo Campi (Scultore) con una statua nel transetto a sinistra dedicato a Sant'Agnese.
Paolo Gismondi (Pittore) con il dipinto sulla volta della sagrestia raffigurante la Gloria di Sant'Agnese.
Altri: Andrea Baratta (Scultore), Eugenio Cisterna (Pittore), Gabriele Valvassori (Architetto), Giovanni Battista Maini (Scultore), Giovanni Francesco Rossi (Pittore), Giovanni Lorenzo Bernini (Architetto), Leonardo Retti (Scultore), Melchiorre Caffà (Scultore)

Commissionarono la costruzione


Giovanni Battista Pamphilj
Camillo Pamphilj (Principe)

Presero parte alla realizzazione


Girolamo Rainaldi
Francesco Castelli
Antonio Del Grande (Architetto) realizzò i campanili gemelli in collaborazione con Giovanni Maria Baratta.

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Area Sacra di Largo Argentina
Basilica di San Lorenzo in Damaso
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Basilica di Sant'Apollinare
Campo Dei Fiori
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Chiesa Nuova
Fontana dei Quattro Fiumi
Nostra signora del sacro cuore
Palazzetto Le Roy
Palazzo Altemps
Palazzo Braschi
Palazzo della Cancelleria
Palazzo Madama
Palazzo Massimo alle Colonne
Palazzo Pamphili
Piazza Navona
San Girolamo della Carità
San Pantaleo
Sant'Agostino
Sant'Ivo alla Sapienza
Museo Barracco
Museo di Roma
Museo Napoleonico
Museo Nazionale Romano a Palazzo Altemps
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


VETRINA





abcFirenze la guida di Firenze
Guida di Firenze


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner