Chiesa Nuova

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Chiesa Nuova - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
La Chiesa Nuova o Santa Maria in Vallicella si trova nel rione Parione ai confini con il rione Ponte.
La chiesa è legata alla figura di San Filippo Neri, chiamato dal popolo "Pippo buono", e alla Confraternita dei Filippini da lui fondata.
Fu il papa Gregorio XIII che affidò alla Confraternita, in segno di riconoscimento per l'opera svolta, la vecchia chiesa detta di Santa Maria in Vallicella (così chiamata per la presenza di un avvallamento).
Nel 1575 la chiesa venne ricostruita (da qui Chiesa Nuova) da Pietro Bartolini di Città di Castello. I lavori di ricostruzione proseguirono nel 1583 con Martino Longhi il Vecchio.
I lavori della facciata, finanziati da Angelo Cesi, iniziarono nel 1594 su progetto di Fausto Rughesi e si conclusero, dopo un'interruzione tra il 1598 e il 1603, nel 1605.

Vi è sepolto Pier Donato Cesi.
La Chiesa si presenta oggi con la sua bella facciata tutta in travertino, di recente restaurata, con due ordini scanditi da lesene corinzie con l'ordine superiore collegato a quello inferiore da due piccole volute laterali, riprese dalla facciata della Chiesa del Gesù . Nella parte inferiore si aprono due piccoli portali ed un portale centrale di dimensioni maggiori affiancato da colonne e sormontato da un timpano curvo. Al centro dell'ordine superiore vi è una finestra balaustrata tra colonne su cui poggia un timpano e ai lati due nicchie che ospitano le statue di San Girolamo (a destra) e San Gregorio Magno (a sinistra).

L'interno è a tre navate. La navata centrale è affiancata dalle due navate minori sulle quali si affacciano cinque cappelle per parte.
Nella navata principale, alzando gli occhi, si può ammirare al centro del soffitto, il grande affresco della visione di S.Filippo Neri, una bellissima opera di Pietro da Cortona. Nella cupola e nell'abside si trovano altri affreschi di Pietro da Cortona.
L'altare è decorato dal quadro "Angeli in Venerazione della Madonna" capolavoro del 1608 di Rubens, dipinto che copre un'antica immagine della Vergine con Bambino. Le due tele laterali raffiguranti i "SS. Gregorio Magno, Mauro e Papia" e i "SS. Domitilla, Nereo e Achilleo" sono sempre di Rubens. In alto sull'altare si può ammirare un grande Crocifisso in legno policromo, tra i più belli dell'epoca, opera dello scultore francese Guillaume Berthelot del 1615 e due statue di "Angeli", opera di Francesco Maratti.
A sinistra dell'Altare Maggiore si apre la cappella dedicata a San Filippo Neri ricca di marmi intagliati, pietre dure e madreperla di grande bellezza.

La sagrestia, realizzata nel 1629, è considerata una delle più belle di Roma. La volta è affrescata da Pietro da Cortona con Angeli che portano gli strumenti della Passione. Di Taddeo Landi sono i grandi armadi di noce che si appoggiano alle pareti. Mentre in una nicchia dietro all'altare, si trova la statua di San Filippo Neri di Alessandro Algardi.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Peter Paul Rubens
Pietro Berrettini

Altri artisti presenti


Guillaume Berthelot (Scultore) con un grande Crocifisso del 1615 in legno policromo, tra i più belli dell'epoca, posto sopra l'altare maggiore.
Giuseppe Ghezzi (Pittore) con le tele ovali "La Maddalena penitente", "Rebecca ed Eleazar al pozzo", "La resurrezione dei morti" e "Adamo ed Eva al cospetto di Dio dopo il peccato originale" poste ai lati della navata centrale sopra gli archi di passaggio alle navate laterali.
Daniele Seiter (Pittore) con le tele ovali "La comunione degli apostoli", "La caduta della manna", "L'Immacolata Concezione" e "Giuditta e Oloferne" poste ai lati della navata centrale sopra gli archi di passaggio alle navate laterali.
Lazzaro Baldi (Pittore) con le tele ovali "La creazione degli angeli" e "La caduta degli angeli ribelli" poste ai lati della navata centrale sopra gli archi di passaggio alle navate laterali.
Giuseppe Passeri (Pittore) con le tele ovali "Cristo consegna le chiavi a san Pietro" e "Mosè rompe le tavole della legge" poste ai lati della navata centrale sopra gli archi di passaggio alle navate laterali.
Domenico Parodi (Pittore) con le tele ovali "Cristo caccia i mercanti dal Tempio" e "Gli eletti di Israele con l'Arca dell'Alleanza" poste ai lati della navata centrale sopra gli archi di passaggio alle navate laterali.
Luigi Pellegrino detto Scaramuccia (Pittore) con il dipinto "Elemosina di san Carlo Borromeo" databile nel periodo 1665 - 1670.
Scipione Pulzone detto il gaetano (Pittore) con la pala d'altare "Crocifissione di Cristo" databile nel periodo 1585 - 1590.
Niccolò Tornioli (Pittore) con l' affresco "Apparizione della Madonna a san Filippo Neri malato ; Intervento della Vergine nella costruzione della chiesa ; San Filippo Neri esorcizza un'indemoniata ; Apparizione di san Filippo Neri a una monaca ; San Filippo Neri riceve lo Spirito Santo nel suo cuo" databile nel periodo 1643 - 1645.
Altri: Carlo Rainaldi (Architetto), Carlo Saraceni detto Veneziano (Pittore), Cesare Nebbia (Pittore), Ciro Ferri (Pittore), Domenico Cresti detto Passignano (Pittore), Durante Alberti (Pittore), Ercole Ferrata (Scultore), Federico Barocci (Pittore), Flaminio Vacca (Scultore), Francesco Trevisani (Pittore), Francesco Vanni (Pittore), Giovanni Antonio Paracca detto Valsoldino (Scultore), Giovanni Domenico Cerrini detto Cavalier perugino (Pittore), Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino (Pittore), Giovanni Lanfranco (Pittore), Giovanni Maria Morandi (Pittore), Girolamo Munziano (Pittore), Giuseppe Cesari detto Cavalier D'Arpino (Pittore), Jacopo Antonio Fancelli (Scultore), Paolo Maruscelli (Architetto)

Commissionarono la costruzione


Ugo Boncompagni
Angelo Cesi (Nobile) finanziò lavori della facciata che iniziarono nel 1594 su progetto di Fausto Rughesi e si conclusero nel 1605.

Presero parte alla realizzazione


Matteo Bartolini detto Matteo da Città di Castello (Architetto) nel 1575 ricostruì la chiesa di Santa Maria in Vallicella (da qui il nome Chiesa Nuova).
Fausto Rughesi (Architetto) nel 1594 progettò la facciata.

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Basilica di San Lorenzo in Damaso
Campo Dei Fiori
Fontana dei Quattro Fiumi
Palazzetto Le Roy
Palazzo Altemps
Palazzo Braschi
Palazzo della Cancelleria
Palazzo Farnese
Palazzo Pamphili
Piazza Navona
San Girolamo della Carità
Sant'Agnese in Agone
Sant'Eligio degli Orefici
Santa Maria della Pace
Santa Maria dell’Anima
Santa Maria in Monserrato
Spirito Santo dei napoletani
Museo Barracco
Museo di Roma
Museo Napoleonico
Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Museo Nazionale Romano a Palazzo Altemps
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

In Google nelle tue ricerche su Roma aggiungi la parola abc.
Esempio:
Otterrai nei risultati pagine di questo sito


VETRINA





abcAlberghi.com
Alberghi d'Italia


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner