Palazzo Farnese

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Palazzo Farnese - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Galleria video - Filmati video del monumento

Descrizioni
Si erge nel cuore del rione Regola nell'omonima piazza. I lavori per la costruzione di Palazzo Farnese iniziarono nel 1517, seguendo il progetto di Antonio da Sangallo il giovane e furono voluti dal Cardinale Alessandro Farnese, il futuro Papa Paolo III, che acquistò dai padri Agostiniani un edificio, che, assieme ad altri ad esso attigui comperati in un secondo tempo, andò a costituire il nucleo della sua futura dimora, che egli volle vicino a via Giulia, allora in costruzione, attraverso la quale era possibile raggiungere agevolmente il Vaticano. Alla morte del Sangallo i lavori vennero continuati prima da Michelangelo Buonarroti che rivoluzionò il progetto originario portando a compimento in forme sontuose, più congeniali al rango del committente, l’edificio del Sangallo coronandolo con un ricco cornicione e costruendo la galleria che si sviluppa lungo il primo piano del cortile, per il quale il Buonarroti s’ispirò al vicino Teatro di Marcello. Poi dal Vignola che realizzò l’ala posteriore dell’edificio dotandola di due logge. Infine Giacomo Della Porta, portò a termine i lavori del palazzo nel 1589.
La facciata del Palazzo fu realizzata utilizzando mattoni dagli spigoli in travertino. Sono del Sangallo le facciate su piazza farnese e sulle vie laterali, con l’eccezione del cornicione e della balconata centrale che, insieme a parte del cortile interno, sono del Michelangelo. La facciata posteriore fu disegnata dal Vignola e completata dal Della Porta. Ogni piano presenta tredici finestre, caratterizzate da differenti decorazioni.
L'interno, al quale si accede attraverso un atrio a tre navate, divise da colonne di ordine dorico, custodisce le bellissime e preziose decorazioni di Annibale e Agostino Carracci.
Di notevole importanza è la celebre Galleria affrescata tra 1597 e il 1604 da Annibale Carracci , che si avvalse della collaborazione del fratello Agostino, del Domenichino e di Giovanni Lanfranco, al cui centro della volta domina Il trionfo di Bacco e Arianna.
La Camera del Cardinale è stata invece affrescata da Daniele da Volterra, mentre il grande Salone presenta un ricco soffitto a cassettoni, arazzi riproducenti affreschi delle Stanze Vaticane e, ai lati del camino, le statue dell’Abbondanza e della Pace di Guglielmo Della Porta.
L’attigua Sala dei Fasti Farnesiani è opera di Francesco Salviati e Taddeo Zuccari.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Annibale Carracci

Altri artisti presenti


Agostino Carracci (Pittore) aiutò il fratello Annibale ad afrescare la Galleria ed a realizzare le bellissime decorazioni del palazzo. Realizzò l'affresco "Peleo e Teti" databile nel periodo 1598 - 1600.
Francesco De Rossi detto Cecchino Salviati (Pittore) realizzò insieme a Taddeo Zuccari la Sala dei Fasti Farnesiani con gli affreschi databili nel periodo 1552 - 1554 "Marte", "Papa Eugenio IV dà il bastone del comando a Ranuccio il Vecchio", "Apoteosi di Ranuccio Farnese", "Battaglia contro i Pisani", "Minerva", "Pace di Nizza", "Apoteosi di papa Paolo III Farnese", "Carlo V scortato da Ottavio Farnese e dal cardinale Alessandro dà il via alla battaglia contro i Luterani" e "Allegoria della Fama" .
Altri: Antonio Carracci (Pittore), Antonio Cipolla (Architetto), Federico Zuccari (Pittore), Guido Reni (Pittore), Ludovico Carracci (Pittore)

Commissionarono la costruzione


Alessandro Farnese
Odoardo Farnese (Cardinale)

Presero parte alla realizzazione


Antonio Cordini
Michelangelo Buonarroti
Jacopo Barozzi

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Basilica di San Lorenzo in Damaso
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Campo Dei Fiori
Chiesa Nuova
Nostra signora del sacro cuore
Palazzetto Le Roy
Palazzo Braschi
Palazzo Corsini
Palazzo della Cancelleria
Palazzo Massimo alle Colonne
Palazzo Pamphili
Palazzo Spada
San Girolamo della Carità
San Pantaleo
Sant'Eligio degli Orefici
Santa Maria in Monserrato
Santissima Trinità dei Pellegrini
Spirito Santo dei napoletani
Villa Farnesina
Galleria Nazionale di Palazzo Corsini
Galleria Spada
Museo Barracco
Museo di Roma
Villa Farnesina
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


VETRINA





abcPrezzi.com
Offerte per lo shopping


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner