L'elegante palazzina è situata nel cuore della Roma rinascimentale su corso vittorio emanuele ii . Il Palazzetto Fu costruito nel 1523 per il prelato francese Tommaso Le Roy, su progetto di Antonio da Sangallo il giovane . Nel 1899, in occasione degli scavi volti a consolidarne le fondazioni, furono scoperti resti di età romana tra i quali un bel portico.
Pur di dimensioni piuttosto ridotte, il Palazzetto si presenta con un’elegante armonia e nonostante una parziale demolizione, effettuata tra il 1898 ed il 1905, presenta ancora ben riconoscibili gli elementi rinascimentali. I gigli della Francia che erano posti sulla facciata furono confusi con i simboli araldici dei Farnese e per questo il Palazzo fu detto "Piccola Farnesina".
Di grande valore archeologico. Probabilmente il luogo dove, alle idi di marzo del 44 a.C., si consumò l'agguato fatale a Giulio Cesare ... Dista 364 metri
Anche chiamata Santa Maria in Vallicella si trova nel cuore del centro storico di Roma. Ricca di bellezze artistiche è legata all'opera di San Filippo Neri ... Dista 348 metri
Chiamata anche San Giacomo degli Spagnoli è una delle rare chiese quattrocentesche di Roma, che però ha subito, nel corso dei secoli, numerose modifiche e ... Dista 185 metri
Esempio di architettura rinascimentale a Roma. Il palazzo è di proprietà della Santa Sede e ospita attualmente il Tribunale della Sacra Romana Rota, la Pon ... Dista 89 metri
Il palazzo, detto "il dado", per la mole elegante e compatta, è da molti considerato il più imponente e bello di Roma. Oggi è sede dell’Ambasciata di Franc ... Dista 278 metri
La chiesa in stile barocco, caratterizzata dalla facciata in travertino e dall'alta cupola considerata una tra le più belle di Roma, è ricca di numerose op ... Dista 353 metri
E' una piccola chiesa che si distingue per la sobria facciata neoclassica del Valadier ed il singolare interno secentesco del De Rossi ... Dista 72 metri
La chiesa di Sant'Agnese in Agone fu edificata sul luogo dove la tradizione vuole che la martire Sant'Agnese fu esposta nuda alla gogna e fu ricoperta dai ... Dista 235 metri
Archeologico
Contiene la Collezione di sculture antiche che nel 1905 il barone Giovanni Barracco diede alla città. Con un numero limitato di opere sufficientemente rapp ... Dista 31 metri
Altro
Ampia e interessantissima raccolta di sculture, pitture e oggetti di uso quotidiano che documentano la vita e la fisionomia della città dal medioevo fino a ... Dista 48 metri