Categoria: palazzi Data: 1790 Periodo: Settecento (Influenzato ancora dalle esperienze del Bernini e del Borromini e caratterizzato dall'impulso neoclassico delle opere di Ferdinando Fuga (Facciata di Santa Maria Maggiore))
Indirizzo: piazza San Pantaleo (Centro Storico) Zona: Rione VI Parione
Il settecentesco Palazzo Braschi è situato nel cuore della Roma rinascimentale, su piazza san pantaleo , tra Piazza Navona e corso vittorio emanuele ii . E' l'ultimo grande palazzo commissionato da papa Pio VI per la propria famiglia. Costruito alla fine del XVIII secolo dall'architetto Morelli è stato recentemente sottoposto a complessi lavori di ristrutturazione e restauro che ne hanno restituito l'originale splendore.
Di maestosa architettura è caratterizzato dai raffinati stucchi e dalle pitture delle sale. Infatti molte sale conservano ancora le decorazioni a tempera realizzate tra la fine del settecento e l'inizio dell'ottocento. Notevolmente interessanti sono la cappellina del Valadier e il bellissimo scalone monumentale progettato dal Morelli
Di grande valore archeologico. Probabilmente il luogo dove, alle idi di marzo del 44 a.C., si consumò l'agguato fatale a Giulio Cesare ... Dista 392 metri
Anche chiamata Santa Maria in Vallicella si trova nel cuore del centro storico di Roma. Ricca di bellezze artistiche è legata all'opera di San Filippo Neri ... Dista 322 metri
Chiamata anche San Giacomo degli Spagnoli è una delle rare chiese quattrocentesche di Roma, che però ha subito, nel corso dei secoli, numerose modifiche e ... Dista 105 metri
Esempio di architettura rinascimentale a Roma. Il palazzo è di proprietà della Santa Sede e ospita attualmente il Tribunale della Sacra Romana Rota, la Pon ... Dista 144 metri
Il palazzo, detto "il dado", per la mole elegante e compatta, è da molti considerato il più imponente e bello di Roma. Oggi è sede dell’Ambasciata di Franc ... Dista 356 metri
La chiesa in stile barocco, caratterizzata dalla facciata in travertino e dall'alta cupola considerata una tra le più belle di Roma, è ricca di numerose op ... Dista 411 metri
E' una piccola chiesa che si distingue per la sobria facciata neoclassica del Valadier ed il singolare interno secentesco del De Rossi ... Dista 52 metri
Archeologico
Contiene la Collezione di sculture antiche che nel 1905 il barone Giovanni Barracco diede alla città. Con un numero limitato di opere sufficientemente rapp ... Dista 87 metri
Altro
Ampia e interessantissima raccolta di sculture, pitture e oggetti di uso quotidiano che documentano la vita e la fisionomia della città dal medioevo fino a ... Dista 36 metri