E' situato sul colle Capitolino. Subì nel corso dei secoli vari rifacimenti fino ad assumere l'aspetto attuale che è quello conferitogli dal progetto michelangiolesco del 1547. Il Campidoglio è stato fin dall'antichità un luogo importante per la vita della città, prima come centro religioso e poi come luogo di potere quando vi si sistemò il senato di Roma. Oggi è sede del Comune.
Si accede per la
Cordonata la famosa scalinata di disegno michelangiolesco. In cima ad essa si trova la balaustra con le
Statue dei Dioscuri di epoca imperiale.
La pavimentazione della piazza, di forma trapezoidale, dal dinamico disegno ad archi fu concepita per apparire convessa, alludendo probabilmente con ciò ad una raffigurazione del mondo di cui Roma era appunto la simbolica capitale. Al centro, sul piedistallo disegnato dallo stesso Michelangelo, fu posta la statua equestre di Marco Aurelio (oggi sostituita da una copia, l’originale si trova ai Musei Capitolini), che papa Paolo III fece spostare qui dal Laterano nel 1538.
Sulla sinistra si trova il Palazzo Nuovo una delle sedi del
Museo Capitolino sulla destra il
Palazzo dei Conservatori, altra sede del museo, e di fronte dietro la statua il Palazzo Senatorio. La scala di accesso a quest'ultimo, realizzata dallo stesso Michelangelo, è di particolare bellezza, così come la fontana con l'antica statua di Minerva seduta. In alto svetta la Torre del campidoglio del XVI secolo.