Palazzo di Montecitorio

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Palazzo di Montecitorio - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
Il Palazzo di Montecitorio si trova sull'omonima Piazza.
Fu commissionato, nel 1653, dal principe Niccolò Ludovisi a Gian Lorenzo Bernini. La costruzione venne interrotta nel 1655 per la morte del principe e dopo quasi 40 anni papa Innocenzo XII incaricò Carlo Fontana di effettuare i lavori di completamento e ristrutturazione.
Nel 1870 il palazzo divenne sede della Camera dei Deputati.
L'attuale aula parlamentare, decorata da Sartorio e Calandra e rivestita in legno di quercia, venne aggiunta nel 1903-1927 da Ernesto Basile.
La facciata principale del Bernini ha un andamento leggermente convesso. Rivestita in mattoni rossi e travertino, presenta spunti naturalistici tipicamente barocchi. Ad essa vennero apportate solo piccole modifiche, da parte del Fontana, utili per la funzione pubblica. L'entrata è composta da tre porte adiacenti divise da quattro colonne doriche, quella centrale è la maggiore ed ha una forma rettangolare, mentre le laterali hanno una forma ad arco; sopra al triplice portale si presenta una loggia.
All’interno si segnalano, oltre alla grande aula parlamentare, i corridoi detti "dei passi perduti" e "il Transatlantico". Tutti gli ambienti sono decorati con pregevoli arredi e con opere d'arte antiche e moderne. D'interesse sono anche lo scalone, il Salone della Lupa e la Biblioteca, fondata nel 1848, con oltre 400.000 volumi.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Giulio Aristide Sartorio

Altri artisti presenti


Davide Calandra (Scultore) eseguì il grande pannello bronzeo dell'Aula "La glorificazione della dinastia sabauda".
Paolo Caliari detto Veronese (Pittore) con la tela "Nozze di Cana" del 1582.
Carlo Carrà (Incisore) con la tela "Inverno sul lago d'Iseo".
Ottone Rosai (Pittore) con la tela "Vecchina".
Lorenzo Viani (Pittore) con la tela "Donna".
Mino Maccari (Pittore) con la tela "Danza di Donne".
Armando Spadini (Pittore) con la tela "Bagnanti e bambine".
Massimo Campigli (Pittore) con la tela "Donna".
Michele Desubleo detto Michele Fiammingo (Pittore) con il dipinto "Incontro di Ulisse e Nausicaa".
Pietro Novelli detto il monrealese (Pittore) con il dipinto "Ritratto di filosofo (?)" databile nel periodo 1625 - 1647.
Anonimo (Pittore) con il dipinto "Paesaggio con scena mitologica" databile nel periodo 1688 - 1714.
Altri:

Commissionarono la costruzione


Nicolò Ludovisi (Principe) commissionò al Bernini nel 1653 la costruzione del palazzo.
Antonio Pignatelli detto papa Innocenzo XII (Pontefice) affidò a Carlo Fontana, 40 anni dopo la la morte del principe Niccolò Ludovisi, i lavori di completamento e ristrutturazione.
Ugo Boncompagni detto papa Gregorio XIII (Pontefice)

Presero parte alla realizzazione


Giovanni Lorenzo Bernini
Carlo Fontana
Ernesto Basile (Architetto) realizzò nel 1903-1927 i lavori di ampliamento del palazzo. Costruì un nuovo edificio alle spalle dell'originale mantenendo solo la parte frontale del palazzo berniniano. In questo nuovo corpo collocò l'attuale aula parlamentare.
Ferdinando Fuga (Architetto)
Francesco Fontana (Architetto)
Mattia De Rossi (Architetto)

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Basilica di S. Maria sopra Minerva
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
Colonna di Marco Aurelio
Palazzo Chigi
Palazzo Doria Pamphilj
Pantheon
San Lorenzo in Lucina
San Marcello al Corso
Sant'Ivo alla Sapienza
Santa Maria Maddalena
Galleria Doria Pamphilj
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


VETRINA





abcAlberghi.com
Alberghi d'Italia


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner