Palazzo Venezia

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Palazzo Venezia - abcRoma.com
Multimedia
Non ci sono foto del monumento
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
E' situato tra piazza venezia e via del plebiscito.
Nel 1455 il cardinale Pietro Barbo iniziò i lavori di costruzione per farne la propria residenza. I lavori proseguirono anche dopo l’elezione del cardinale a pontefice col nome di Paolo II, sicché il palazzo, opportunamente ingrandito divenne sede papale.
Durante gli anni di pontificato di Paolo II, l’edificio, che aveva incorporato nel proprio tessuto architettonico anche l’attigua Basilica di San Marco subì notevoli modifiche con la costruzione del corpo di fabbrica lungo via del Plebiscito, quella del futuro Palazzetto Venezia e, all’interno, della famosa Sala del Mappamondo, probabilmente decorata dal Mantegna.
Alle soglie del Cinquecento il cardinale Lorenzo Cybo lo ingrandì e lo modificò ulteriormente con la creazione del cosiddetto Appartamento Cybo, che tra il 1564 e il 1797 ospitò i cardinali titolari di San Marco. In quello stesso periodo il palazzo fu di proprietà della Repubblica di Venezia, che lo destinò a residenza dei suoi ambasciatori, modificandone ulteriormente l’originaria struttura quattrocentesca.
Ulteriori interventi si ebbero nei due secoli successivi finché nel 1916 l’edificio venne adibito a sede museale.
Dopo il 1929, Mussolini vi fissò la sede del Gran Consiglio del Fascismo.
L'edificio, con la sua pianta rettangolare impostata sul cortile porticato, rappresenta il modello rinascimentale dell'architetto Leon Battisti Alberti.
E' destinato per la maggior parte a sede del Museo nazionale di Palazzo Venezia, che si snoda anche negli ambienti dell’attiguo Palazzetto Venezia, reso comunicante con la struttura principale attraverso il cosiddetto Passetto o Corridoio dei Cardinali.
Accoglie ricche collezioni in parte derivate dall’ex Museo Kircheriano e soprattutto da Castel Sant'Angelo.
Il materiale artistico è composto di opere prevalentemente di epoca medievale e rinascimentale. Terrecotte, porcellane, argenti, bronzi, arredi sacri, sculture lignee, dipinti, avori, armi, cristalli e arazzi di produzione sia italiana che straniera, riempiono le numerose sale in cui si articola il museo.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Altri artisti presenti


Giulio Da Maiano (Pittore) Scolpì il portone principale del palazzo.
Francesco Cozza (Pittore) con il dipinto "Fuga in Egitto".
Francesco Di Cristoforo detto Franciabigio (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino e san Giovannino" databile nel periodo 1506 - 1525.
Altri: Giovanni Dalmata (Architetto)

Commissionarono la costruzione


Pietro Barbo
Lorenzo Cybo (Cardinale) lo ingrandì e lo modificò con la creazione del cosiddetto Appartamento Cybo.
Alessandro Farnese detto papa Paolo III (Pontefice)
Non ci sono esecutori in evidenza

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Basilica dei Santi Apostoli
Basilica di S. Maria sopra Minerva
Basilica di San Marco evangelista
Chiesa del Gesù
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
Colonna Traiana
Foro di Cesare
Mercati Traianei
Monumento a Vittorio Emanuele II
Palazzo Colonna
Palazzo dei Conservatori
Palazzo Doria Pamphilj
Palazzo Mattei di Giove
Palazzo Nuovo
Piazza del Campidoglio
Portico d'Ottavia
San Giuseppe dei Falegnami
San Marcello al Corso
Santa Caterina dei Funari
Santa Maria di Loreto
Santa Maria in Aracoeli
Galleria Colonna
Galleria Doria Pamphilj
Musei Capitolini
Museo di Palazzo Venezia
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

In Google nelle tue ricerche su Roma aggiungi la parola abc.
Esempio:
Otterrai nei risultati pagine di questo sito


VETRINA





abcPrezzi.com
Offerte per lo shopping


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner