Via Appia Antica

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Via Appia Antica - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Galleria video - Filmati video del monumento

Descrizioni
Partendo da Porta San Sebastiano, si sviluppa lungo 9 chilometri, fra pini marittimi e campi coltivati.
La fece tracciare il censore Appio Claudio nel 312 a.C., probabilmente su una strada ancora precedente che portava ai Colli Albani che lui fece prolungare sino a Capua.
Fu lastricata nel 258 a.C. e nel 190 a.C. fu ulteriormente prolungata fino a Brindisi.
Ancora utilizzata durante il Medioevo, la strada cadde poi in disuso e fu riaperta soltanto sotto Pio VI nel XVIII secolo. Solo in seguito nacque l’idea di trasformarla in parco archeologico, idea che si concretizzò verso la fine dell’Ottocento e che tuttora è in fase di perfezionamento.
La famosa via è circondata da tombe antiche, chiese e catacombe nel parco archeologico ad essa dedicato.
Molti sono i resti degli edifici che accompagnano il percorso di questa strada, rendendola unica per fascino e interesse, infatti la prescrizione di seppellire i morti al di fuori delle Mura Aureliane, portò ad una progressiva edificazione lungo la via Appia di sepolcreti e mausolei, talora anche di sfarzo e grandezza monumentali, come nel caso della Tomba di Annia Regilla o della Tomba di Cecilia Metella, celebre monumento funebre, risalente agli ultimi decenni dell'età repubblicana che venne inglobato nel Medioevo nel Castello dei Caetani.
La bellezza e la quiete del luogo indussero anche alla costruzione di edifici sacri e di dimore principesche. Così, agli inizi del IV secolo, a ridosso della via sorse l’ultimo Palazzo Imperiale di Roma antica, presso il quale trovarono posto il Circo di Massenzio e l’immancabile sepolcreto familiare, il Mausoleo di Romolo, dedicato appunto da Massenzio al figlio morto giovinetto e in cui furono sepolti anche gli altri membri della famiglia.

Personaggi e Opere
Non ci sono artisti e opere in evidenza
Non ci sono altri artisti in evidenza
Non ci sono committenti in evidenza
Non ci sono esecutori in evidenza

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Catacombe di San Sebastiano
San Sebastiano fuori le Mura
Villa di Massenzio
Non ci sono musei nelle vicinanze
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


VETRINA





abcFirenze la guida di Firenze
Guida di Firenze


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner