Basilica di San Pietro in Vaticano

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Basilica di San Pietro in Vaticano - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Galleria video - Filmati video del monumento

Descrizioni
Posta nello Stato del Vaticano (stato indipendente in territorio italiano) domina Piazza S.Pietro capolavoro architettonico del Bernini. Fu fondata nel 324 da Costantino. Nel 1506 iniziarono i lavori che, su progetto del Bramante, la trasformarono nell'attuale basilica. Alla basilica oltre al Bramante lavorarono, Raffaello, G. da Sangallo, Peruzzi, A. da Sangallo. Nel 1547 subentrò Michelangelo del quale rimane la parte absidale e la cupola, la più grande opera in muratura mai realizzata. In seguito il Maderno eresse la facciata e trasformò, per ordine del papa, la pianta della chiesa da croce greca a croce latina.

Vi sono sepolti:
Benedetto I, Emilio Buonaventura Altieri detto "Clemente X", Felice IV, Giovanni Francesco Albani detto "Clemente XI", Leone II, Leone III, Leone IV, Maffeo Barberini detto "Urbano VIII", Pietro Barbo detto "Paolo II"
Preceduta da una enorme scalinata, la facciata si presenta con colonne emergenti tra le quali si aprono finestre. La più grande, quella centrale, è la loggia delle benedizioni. L'atrio del Maderno è decorato con stucchi e mosaici, particolarmente interessante è il mosaico "La Navicella" di Giotto. Cinque porte bronzee introducono all'interno, una di queste, la porta santa, si apre solo in occasione dei Giubilei. La chiesa si presenta imponente e grandiosa. Al centro sotto la luminosa cupola ornata da mosaici, e sopra l'altare papale svetta il baldacchino bronzeo del Bernini. A destra è posta la statua bronzea di S.Pietro di A. di Cambio con il piede destro logorato dal bacio di milioni di fedeli. Nella navata di destra vi è la Pietà, gruppo marmoreo di Michelangelo. Nell'Abside è collocata la fastosa cattedra di S.Pietro opera bronzea del Bernini. E' possibile visitare la cupola dalla quale si gode un eccezionale panorama di Roma.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Agostino Cornacchini
Alessandro Algardi
Ambrogio Buonvicino
Andrea Bolgi
Antonio Averulino
Antonio Canova
Antonio di Jacopo Benci
Arnolfo Di Cambio
Camillo Rusconi
Carlo Fontana
Carlo Monaldi
Domenico Fontana
Filippo Della Valle
Francesco Mochi
Francois Duquesnoy
Giovanni Lorenzo Bernini
Michelangelo Buonarroti
Pietro Bracci
Guglielmo Della Porta

Altri artisti presenti


Giacomo Manzoni detto Manzù (Scultore) con la porta posta all'estrema sinistra realizzata nel 1964 e nota come Porta della Morte poiché da questa porta escono i cortei funebri dei Pontefici.
Giuseppe De Fabris (Scultore) con la statua di "San Pietro" che precede la facciata e il monumento a Leone XII del 1835-36 posto nella navata destra.
Luciano Minguzzi (Scultore) con la Porta del Bene e del Male realizzata nel periodo 1970-1977.
Luigi Amici (Scultore) con la tomba di Gregrorio XVI realizzata nel periodo 1848-1857.
Venazio Crocetti (Scultore) con la "Porta dei Sacramenti" dove è rappresentato un angelo che annuncia i sette sacramenti.
Donato Di Niccolò dei Bardi detto Donatello (Scultore) con il tabernacolo "Deposizione di Cristo con la Madonna, Giuseppe d'Arimatea, santa Maria Maddalena, san Bernardo e san Sebastiano" databile nel periodo 1432 - 1433.
Altri: Achille Funi (Mosaicista), Antonio Montoauti (Scultore), Bernardino Cametti (Scultore), Bertold Thorvaldesen (Scultore), Carlo Francesco Melloni (Scultore), Carlo Maderno (Architetto), Carlo Maratta (Pittore), Cesare Nebbia (Pittore), Emilio Greco (Scultore), Ferdinando Fuga (Architetto), Filippo Barigioni (Architetto), Francesco Baratta (Architetto), Francesco Messina (Scultore), Francesco Nagni (Scultore), Francesco Vergara (Scultore), Giovanni Battista Maini (Scultore), Giovanni Francesco Romanelli (Pittore), Giovanni Maria Baratta (Architetto), Girolamo Munziano (Pittore), Giuseppe Cesari detto Cavalier D'Arpino (Pittore), Giuseppe Mazzuoli (Scultore), Giuseppe Rusconi (Scultore), Guido Reni (Pittore), jean Baptiste Theodon (Scultore), Lorenzo Ottoni (Scultore), Martino Ferabosco (Scultore), Mattia De Rossi (Architetto), Pier Enrico Astorri (Scultore), Pierrè Etienne Monnot (Scultore), Pierre Legros (Scultore) ... (sono elencati solo i primi 30)

Commissionarono la costruzione


Tommaso Parentuccelli
Giuliano Della Rovere
Camillo Borghese
Maffeo Barberini
Giovanni Angelo Braschi detto papa Pio VI (Pontefice) commissionò a Carlo Marchionni la Sacrestia, un edificio esterno alla basilica, i cui lavori furono conclusi nel 1784.

Presero parte alla realizzazione


Donato Di Pascuccio
Raffaello Sanzio
Michelangelo Buonarroti
Pirro Ligorio (Architetto) dal 1564 effettuò i lavori sulle cupole minori poste intorno a quella maggiore.
Jacopo Barozzi
Domenico Fontana
Carlo Maderno

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Cappella Niccolina al Vaticano
Cappella Sistina
Colonnato o Piazza di San Pietro
Palazzi Vaticani
Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri
Pinacoteca vaticana
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


VETRINA





abcAlberghi.com
Alberghi d'Italia


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner