Orario: E' visitabile solo la domenica dalle 9.00 alle 12.00. Chiusa i mesi di luglio e agosto Ingresso: Gratuito
Fu edificata da Francesco Borromini nel 1642. E' considerata l'espressione più alta del genio borrominiano, per molti, il meglio che il barocco ha saputo offrire a Roma
Si accede dall'elegante cortile del Palazzo della Sapienza realizzato dal Della Porta che prospetta su corso del rinascimento. Nel 1642 il Palazzo della Sapienza, sede dell’Università romana, fu arricchito da una delle più singolari ed emblematiche creazioni del genio borrominiano, la chiesa di Sant’Ivo, ultimata intorno al 1660 sotto il cui pontificato di papa Alessandro VII.
L'originale struttura è basata sulla fusione di due triangoli equilateri (simbolo della Trinità), che danno vita a una pianta esagonale a stella. Il tortuoso profilo si mantiene inalterato per tutta l'altezza della chiesa, continuando nelle sue intrigate linee anche nelle volte della cupola. La cupola, presenta modanature dorate su fondo bianco, che accentuano la slanciata suddivisione dei volumi in spicchi. La lanterna che si erge al termine della cupola ha una particolarissima forma a spirale, che sembra bucare il cielo di Roma. Anche se poco conosciuta dai turisti, è certamente uno dei più bei gioielli architettonici della città.
Di grande valore archeologico. Probabilmente il luogo dove, alle idi di marzo del 44 a.C., si consumò l'agguato fatale a Giulio Cesare ... Dista 350 metri
E' una basilica minore importante per essere stata nei secoli la chiesa madre dell'Ordine Domenicano. Edificata in forme gotiche, a differenza di altre chi ... Dista 271 metri
Chiamata anche San Giacomo degli Spagnoli è una delle rare chiese quattrocentesche di Roma, che però ha subito, nel corso dei secoli, numerose modifiche e ... Dista 122 metri
Esempio di architettura rinascimentale a Roma. Il palazzo è di proprietà della Santa Sede e ospita attualmente il Tribunale della Sacra Romana Rota, la Pon ... Dista 341 metri
E' la sede del Parlamento, la più importante tra le sedi della politica italiana, per questo il suo nome e la sua facciata sono noti a tutti gli ita ... Dista 465 metri
Grandioso monumento considerato un capolavoro dell'architettura romana. E' uno dei simboli di Roma, uno dei monumenti antichi meglio conservati del mondo, ... Dista 164 metri
E' una piccola chiesa che si distingue per la sobria facciata neoclassica del Valadier ed il singolare interno secentesco del De Rossi ... Dista 188 metri
La chiesa di Sant'Agnese in Agone fu edificata sul luogo dove la tradizione vuole che la martire Sant'Agnese fu esposta nuda alla gogna e fu ricoperta dai ... Dista 211 metri
Archeologico
Contiene la Collezione di sculture antiche che nel 1905 il barone Giovanni Barracco diede alla città. Con un numero limitato di opere sufficientemente rapp ... Dista 241 metri
Altro
Ampia e interessantissima raccolta di sculture, pitture e oggetti di uso quotidiano che documentano la vita e la fisionomia della città dal medioevo fino a ... Dista 222 metri
Altro
Palazzo Primoli, costruito nel 500, conserva i cimeli e ed i documenti artistici legati a Napoleone e ai suoi discendenti. Tra le opere maggiori un busto i ... Dista 473 metri
Archeologico
Raccolta archeologica considerata tra le più importanti del mondo.Un affascinante viaggio attraverso gli aspetti più salienti della cultura artistica nella ... Dista 485 metri