Categoria: palazzi Data: 1470 / 1490 Periodo: Quattrocento (Caratterizzato dall’introduzione della particolarità ottico-geometrica nota con il nome di "prospettiva")
Indirizzo: Via della Conciliazione, 33 (Centro Storico) Zona: Rione XIV Borgo
Orario: Visite, con guida propria, solo per gruppi di almeno 20 persone dal lunedì al venerdì dalle ore 14.30 alle 17.00 Ingresso: € 5,00 Telefono: Fax: 0669892930 (per prenotazioni)
Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
Deve il suo nome ai confessori con speciali poteri di assoluzione trasferiti qui da Alessandro VII a metà del ‘600. La facciata imponente riprende il modello quattrocentesco di Palazzo Venezia
Il palazzo, fatto costruire tra il 1480 e il 1490 dal cardinale Domenico della Rovere, è opera dell’architetto fiorentino Baccio Pontelli il quale lo realizzò, secondo la volontà del committente, prendendo a modello Palazzo Venezia
La facciata presenta tre piani con nove finestre ciascuno. All'interno vi è uno spazioso cortile circondato da pilastri ottagonali. I cinque saloni del piano nobile presentano preziosi affreschi del Pinturicchio e della sua scuola.
E' una basilica minore dedicata a san Giovanni Battista patrono di Firenze e fu edificata come chiesa nazionale dei fiorentini a Roma ... Dista 421 metri