San Crisogono

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
San Crisogono - abcRoma.com
Multimedia
Non ci sono foto del monumento
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
Si trova all'inizio del Viale di Trastevere.
Fu costruita tra il 1123 e il 1129 dal cardinale Giovanni da Crema, che fece interrare la basilica originaria, anteriore al 499, ancora visibile nei sotterranei della chiesa attuale assieme ad alcuni degli affreschi che ne decoravano le pareti e l’abside.
Fu restaurata da Gian Battista Soria tra il 1620 e il 1626 per conto del cardinale Scipione Borghese.
Rifece il portico riutilizzando le stesse colonne in granito di quello medievale, mentre lasciò praticamente intatto il massiccio campanile romanico del 1124, cui aggiunse solo il coronamento cuspidale.

Vi sono sepolti:
Anna Maria Taigi, Fausto Poli, Gaudenzo Poli, Giacomo Millo
Nonostante le trasformazioni secentesche l’impianto del XII secolo non ha subito sostanziali mutamenti.
La semplice facciata è preceduta da un ampio portico con quattro colonne di granito tra due corpi laterali a lesene.
Anche internamente gli interventi del Soria furono piuttosto limitati. Egli conservò l’impianto basilicale medievale a tre navate scandite da ventidue colonne antiche in granito con capitelli di stucco, il bel pavimento cosmatesco e l’abside con lo splendido mosaico di Pietro Cavallini, raffigurante la Vergine col Bambino tra i santi Crisogono e Giacomo.
Nel soffitto seicentesco, ligneo a cassettoni, a grandi lacunari intagliati e dorati, è posto una copia del dipinto "Trionfo di San Crisogono" del Guercino.
È invece opera del Bernini la Cappella del Santissimo Sacramento, in cima alla navata destra, decorata con interessanti opere scultoree realizzate dai suoi stessi allievi.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Altri artisti presenti


Altri: Francesco Fontana (Architetto), Giacinto Gimignani (Pittore), Giovanni Battista Conti (Pittore), Giovanni Mannozzi detto Giovanni da San Giovanni (Pittore), Giuseppe Cesari detto Cavalier D'Arpino (Pittore), Paolo Liveruzzi (Pittore), Pietro Bracci (Scultore)

Commissionarono la costruzione


Giovanni Da Crema (Cardinale) fece costruire tra il 1123 e il 1129 l'attuale chiesa interrando la basilica originaria, anteriore al 499, ancora visibile nei sotterranei.
Scipione Borghese (Cardinale) commissionò un importante restauro all'architetto Gian Battista Soria tra il 1620 e il 1626.

Presero parte alla realizzazione


Giovanni Battista Soria (Architetto) restaurò la basilica tra il 1620 e il 1626 per conto del cardinale Scipione Borghese.

Giochi

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Basilica di Santa Maria in Trastevere
Santa Cecilia in Trastevere
Non ci sono musei nelle vicinanze
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

In Google nelle tue ricerche su Roma aggiungi la parola abc.
Esempio:
Otterrai nei risultati pagine di questo sito


VETRINA





abcAlberghi.com
Alberghi d'Italia


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner