Categoria: palazzi Data: 1721 / 1737 Periodo: Settecento (Influenzato ancora dalle esperienze del Bernini e del Borromini e caratterizzato dall'impulso neoclassico delle opere di Ferdinando Fuga (Facciata di Santa Maria Maggiore))
Indirizzo: Piazza del Quirinale, 41 (Centro Storico) Zona: Rione II Trevi
E' situato sul colle Quirinale, nell’area anticamente occupata dalle terme di Costantino. La fastosa sistemazione nelle forme attuali del palazzo fu opera di papa Clemente XII Corsini, che, tra il 1732 e il 1734, incaricò Ferdinando Fuga della completa ricostruzione di un palazzo già esistente detto “del cardinale di Vercelli”. Il palazzo fu dapprima residenza dei principi ereditari Margherita e Umberto di Savoia, poi nel 1922 sede dei ministeri degli Esteri e delle Colonie ed infine, dal 1955 a tutt'oggi sede della Corte Costituzionale.
L’architetto fiorentino Ferdinando Fuga utilizzò un classico schema compositivo tardobarocco con un massiccio corpo di fabbrica caratterizzato da una maestosa facciata scandita da finestroni e da possenti lesene, su cui si apre il ricco portale d’ingresso decorato con le statue allegoriche della Giustizia e della Religione, realizzate dal Maini, con chiara allusione alla destinazione del palazzo. Ma l’aspetto più geniale della sistemazione operata dal Fuga consiste senza dubbio nello scenografico scalone a doppia rampa che si affaccia sul cortile interno. Nell’interno sono ancora parzialmente conservate le decorazioni settecentesche e i soffitti affrescati.
Questa elegante basilica è caratterizzata da un'architettura solenne con decorazioni ed affreschi. Impressionante per l'effetto è il fastoso affresco della ... Dista 307 metri
Monumento sepolcrale capolavoro della scultura di tutti i tempi. Eretta per immortalare le imprese di Traiano. E' alta 42 metri. Fu costruita nel II secolo ... Dista 433 metri
E' considerata una delle più belle fontane del mondo ed è anche la più famosa di Roma. Contribuì ad arricchire la sua fama mondiale il film "La dolce vita" ... Dista 359 metri
Considerati nell'antichità una delle meraviglie del mondo classico, oggi mostrano solo una piccola parte del loro splendore. I Mercati Traianei possono ess ... Dista 420 metri
Di notevole grandiosità fu sede pontificia, poi divenne residenza ufficiale dei reali d'Italia, e infine del Presidente della Repubblica ... Dista 139 metri
Spesso ingiustamente dimenticata dai turisti è una delle più piccole e belle chiese di Roma considerata uno dei capolavori dell'architettura barocca ... Dista 433 metri
Considerata dal Bernini la sua opera meglio riuscita, per quanto di piccole dimensioni, risulta essere una delle chiese più armoniose di Roma ... Dista 265 metri
Situata in uno degli angoli più suggestivi della Roma antica, su uno dei tragitti turistici più frequentati, in prossimità di via dei Fori Imperiali è tra ... Dista 446 metri
E’ scenograficamente posta in posizione elevata, alla sommità di una scalinata a due rampe. La chiesa, retta dai Domenicani, è detta anche di San Sisto Nuo ... Dista 375 metri
L’edificio è, in un certo qual modo, la riscrittura in chiave tardobarocca dell’adiacente chiesa di Santa Maria di Loreto, di cui riprende la struttura a p ... Dista 395 metri
Artistico
La Galleria é situata al terzo e ultimo piano di palazzo Carpegna e ospita le opere donate dai vari membri che nel corso dei secoli si sono succeduti nell' ... Dista 435 metri