San Lorenzo in Lucina

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
San Lorenzo in Lucina - abcRoma.com
Multimedia
Non ci sono foto del monumento
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
Si trova nel Rione Colonna non lontano da Montecitorio.
E' una delle più antiche chiese cristiane di Roma. Fu eretta durante il IV secolo sul luogo della dimora della matrona romana Lucina.
Ampliata sotto Sisto III, la chiesa venne riedificata da papa Pasquale II intorno al 1100 epoca alla quale risalgono il portico con colonne di granito con capitelli ionici ed il campanile in stile romanico.
Nel 1650 fu ristrutturata dall'architetto Cosimo Fanzago. Importanti interventi furono apportati ad opera del Bernini che disegnò la Cappella Fonseca, e di Carlo Rainaldi a cui appartengono invece i lavori per la costruzione della Cappella del Sacramento e dell’altare maggiore.
Infine Giuseppe Sardi, in pieno Settecento, dotò la chiesa di uno splendido Battistero, felice esempio di architettura e decorazione rococò.

Vi sono sepolti:
Clelia Severini, Clemente Lovatti, Cristina Duglioli Angeletti, Francesco Gonzaga, Gabriele Francesco Della Genga Semattei, Giovanni Antonio Davia, Giuseppe Zagnoni, Matteo Lovatti, Nicolas Poussin, Nicolas Poussin, P. Ciriaci, Silvio Passerini
L'interno è seicentesco, a navata unica con soffitto a cassettoni dorati.
L'altare maggiore, realizzato nel 1675 da Carlo Rainaldi, è decorato con un famoso Crocifisso, opera di Guido Reni.
In una delle cappelle vi è un'urna con la graticola sulla quale San Lorenzo subì il martirio.
Da non perdere la cappella "Fonseca", opera di Giovanni Lorenzo Bernini, conosciuta anche come "Cupoletta con Angeli suonatori", con il busto del medico portoghese Gabriele Fonseca, realizzato dal Bernini.
Sotto il portico si trovano lapidi, frammenti marmorei medioevali ed un bassorilievo dello scultore Pietro Tenerari del 1825 in memoria di Cecilia Severini.
Recenti scavi archeologici hanno riportato alla luce, nei sotterranei della chiesa, i resti del colossale Orologio solare di Augusto.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Altri artisti presenti


Pietro Tenerari (Scultore) con un bassorilievo del 1825 in memoria di Cecilia Severini posto sotto il portico.
Alessandro Turchi detto l'Orbetto (Pittore) con il dipinto "Sacra Famiglia con Dio Padre e angeli" databile nel periodo 1640 - 1649.
Carlo Saraceni detto Veneziano (Pittore) con la pala d'altare "San Carlo Borromeo porta in processione il Santo Chiodo" databile nel periodo 1612 - 1619.
Jan Miel detto d'Anversa (Pittore) con il dipinto "Miracolo di sant'Antonio da Padova" databile nel periodo 1655 - 1657.
Ludovico Stern (Pittore) con il dipinto "San Francesco Caracciolo adora l'Eucaristia" del 1740.
Marco Benefial (Pittore) con il dipinto "Morte della beata Giacinta Marescotti" del 1736.
Bernardino Luini (Pittore) con l' affresco "Madonna in gloria".
Guillaume Courtois (Pittore) con il dipinto "Purificazione dell'acqua di Gerico" databile nel periodo 1660 - 1669.
Onofrio Avellino (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino, san Giovanni Nepomuceno e san Michele Arcangelo".
Altri: Agostino Corsini (Scultore), Domenico Rainaldi (Scultore), Ferdinando Fuga (Architetto), Gaetano Altobelli (Scultore), Giacinto Gimignani (Pittore), Giovanni Antonio Grecolini (Pittore), Giovanni Baglione detto il sordo del Barozzo (Pittore), Giuseppe Nasini (Pittore), Giuseppe Sardi (Architetto), Jacques Courtois detto Borgognone (Pittore), Massimo Stanzione (Pittore), Placido Costanzi (Pittore), Roberto Bompiani (Pittore), Simone Vouet (Pittore), Teodoro Matteini (Pittore), Tommaso Salini (Pittore), Vincenzo Pacetti (Pittore)

Commissionarono la costruzione


Ranieri
Renato Imperiali (Cardinale)

Presero parte alla realizzazione


Cosimo Fanzago (Architetto) nel 1650 fece un'importante ristrutturazione.

Giochi

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Ara Pacis
Basilica SS Ambrogio e Carlo al Corso
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
Colonna di Marco Aurelio
Mausoleo di Augusto
Palazzo Chigi
Palazzo di Montecitorio
Piazza di Spagna
Santa Maria Maddalena
Museo dell'Ara Pacis
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


VETRINA





abcAlberghi.com
Alberghi d'Italia


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner