Categoria: edifici Data: 1911 / 1933 Periodo: Novecento (Caratterizzato da vari movimenti fra i quali l'Espressionismo, il Cubismo, il Futurismo, l'Astrattismo)
Indirizzo: Viale delle Belle Arti, 131 (Quartiere III Pinciano)
Orario: 8.30-19.30 chiuso lunedì Ingresso: Per la galleria € 8 (€ 4 ridotto) Telefono: 06322981 - 0632298221 (biglietteria) Sito: www.gnam.beniculturali
Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
Fu costruito dall’architetto Cesare Bazzani come padiglione principale dell’Esposizione Universale di Roma, tenutasi nel 1911. Nel 1915, su iniziativa dell’onorevole Giovanni Rosadi, si decise di trasferirvi le raccolte della Galleria nazionale d’arte moderna. Nel 1933, in seguito all’incremento della collezione, l’edificio venne ampliato (più che raddoppiato) dallo stesso Bazzani. Rimasto gravemente danneggiato durante il conflitto della seconda guerra mondiale fu restaurato e tra gli anni Cinquanta e Sessanta, furono apportate migliorie come la sistemazione del vasto giardino, che ancora oggi consente l’allestimento di interessanti esposizioni all’aperto.
E' caratterizzato da una solenne facciata classicheggiante e da un portico su colonne binate. Con i suoi fregi celebrativi e con il curioso accostamento di elementi greci ed italici, richiama il monumento in memoria di Vittorio Emanuele II, il cosiddetto Vittoriano. Ospita la Galleria nazionale d'Arte moderna dedicata soprattutto a pittori e scultori italiani dei secoli XIX e XX, ma anche ai migliori artisti stranieri.
Artistico
Istituita nel 1883 è dedicata soprattutto a pittori e scultori italiani dei secoli XIX e XX, ma sono presenti anche i migliori artisti stranieri ... Dista 0 metri