Categoria: chiese Data: 1736 / 1738 Periodo: Settecento (Influenzato ancora dalle esperienze del Bernini e del Borromini e caratterizzato dall'impulso neoclassico delle opere di Ferdinando Fuga (Facciata di Santa Maria Maggiore))
Indirizzo: Via Magnanapoli (Centro Storico) Zona: Rione II Trevi
Orario: Dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle ore 16.30 alle 18.00 Chiuso il venerdì Orario Messe: Sabato ore 17.00 (inverno); ore 18.00 (estate) Domenica e Festivi ore 11:00 Ingresso: Gratuito Telefono: 066798013
Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
L’edificio è, in un certo qual modo, la riscrittura in chiave tardobarocca dell’adiacente chiesa di Santa Maria di Loreto, di cui riprende la struttura a pianta centrale e la copertura a cupola.
Si trova presso il Foro di Traiano, nel rione Trevi. Fu edificata sul luogo dove sorgeva la quattrocentesca chiesa di San Bernardo. I lavori, iniziati nel 1736 sotto la direzione dell’architetto francese Antoine Dérizet, proseguirono, nel 1743, sotto quella di Mauro Fontana che con Agostino Masucci curò anche la decorazione interna della chiesa. La chiesa deve il suo nome alla Confraternita del Santissimo Nome di Maria che ne commissionò la costruzione per ricordare la vittoria del Sobiesky sulle truppe turche nel 1683.
La facciata è costituita da due ordini separati da una balaustra che presenta statue degli evangelisti e dei profeti. L’interno, decorato con marmi policromi, è a pianta circolare con cappelle poste a raggiera. Sull’altare maggiore, decorato con marmi policromi, si conserva un’antica immagine della Vergine con Bambino dipinta su legno (XIII secolo), proveniente dall’oratorio del Laterano.
Questa elegante basilica è caratterizzata da un'architettura solenne con decorazioni ed affreschi. Impressionante per l'effetto è il fastoso affresco della ... Dista 241 metri
Monumento sepolcrale capolavoro della scultura di tutti i tempi. Eretta per immortalare le imprese di Traiano. E' alta 42 metri. Fu costruita nel II secolo ... Dista 42 metri
Fu il primo dei Fori Imperiali di Roma ed una delle poche opere, delle molte commissionate, che Giulio Cesare poté inaugurare prima della sua morte ... Dista 221 metri
Considerati nell'antichità una delle meraviglie del mondo classico, oggi mostrano solo una piccola parte del loro splendore. I Mercati Traianei possono ess ... Dista 68 metri
E' uno degli spazi architettonici più interessanti di Roma. Tutto il complesso della piazza e degli edifici che la circondano fu realizzato su progetto di ... Dista 338 metri
Dall’interno si raggiunge, sotto la chiesa, un ambiente adibito a carcere (il Carcere Mamertino), che, secondo una tradizione medievale, vide la prigionia ... Dista 329 metri
La facciata barocca, opera di Orazio Torriani, si affaccia su un portico formato da dieci colossali colonne in marmo dell’antico Tempio di Antonino e Faust ... Dista 455 metri
Ha origini molto antiche è stata uno dei primi "tituli", i luoghi di culto dei cristiani a Roma. Presenta una sola navata con molte cappelle riccamente dec ... Dista 359 metri
Situata in uno degli angoli più suggestivi della Roma antica, su uno dei tragitti turistici più frequentati, in prossimità di via dei Fori Imperiali è tra ... Dista 69 metri
Vero e proprio gioiello dell’architettura medievale, la popolare basilica romana è ricca di innumerevoli e notevoli opere firmate, tra gli altri, da ... Dista 258 metri
E’ scenograficamente posta in posizione elevata, alla sommità di una scalinata a due rampe. La chiesa, retta dai Domenicani, è detta anche di San Sisto Nuo ... Dista 297 metri
Situata nei pressi del Foro Romano presenta una struttura dalle forme eleganti e armoniose e conserva opere di pregio di Pietro da Cortona, Alessandro Alga ... Dista 334 metri
Artistico
E' una delle più cospicue raccolte d'arte private. La collezione della famiglia Pamphilj comprende oltre 400 dipinti datati dal XV al XVIII secolo ... Dista 379 metri