Categoria: chiese Data: 1852 / 1863 Periodo: Ottocento (Caratterizzato dal Romanticismo (prima metà del secolo) e dal Realismo (seconda metà del secolo))
Indirizzo: Via Giulia, 34 (Centro Storico) Zona: Rione VII Regola
Orario: La domenica e i festivi dalle 9.00 alle 13.00. Per le visite nei giorni feriali contattare 0669886217 Ingresso: Gratuito Telefono: 0669886217
Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
Assume d'importanza per essere la chiesa nazionale dei Napoletani e per la ricchezza delle memorie storiche presenti
Situata nel rione Regola, in Via Giulia, è la Chiesa nazionale dei Napoletani. Fu completamente ristrutturata alla fine del Cinquecento da Domenico Fontana e Ottaviano Mascherino, e profondamente rinnovata prima da Carlo Fontana nel 1704 e poi da Nicolò Forti nel 1772. Nel 1852-1863 una terza completa ristrutturazione fu opera dell'architetto Antonio Cipolla.
Vi sono sepolti: Dusmet De Smours, Giovanni Battista De Luca
La facciata è a due ordini. Nell’ordine inferiore si apre un portale sormontato da un affresco di Pietro Gagliardi raffigurante lo "Spirito Santo in Gloria" eseguito tra il 1852 e il 1868. Nell’ordine superiore si trova un rosone con ai lati le armi di Pio IX e del Regno delle Due Sicilie. L’interno, a navata unica, oltre a conservare il Martirio di San Gennaro di Luca Giordano, posto nella terza cappella a sinistra, accoglie le tombe degli ultimi Borboni di Napoli, Francesco II e Maria Sofia, che furono esuli nel vicino Palazzo Farnese.
Anche chiamata Santa Maria in Vallicella si trova nel cuore del centro storico di Roma. Ricca di bellezze artistiche è legata all'opera di San Filippo Neri ... Dista 277 metri
Esempio di architettura rinascimentale a Roma. Il palazzo è di proprietà della Santa Sede e ospita attualmente il Tribunale della Sacra Romana Rota, la Pon ... Dista 307 metri
Il palazzo, detto "il dado", per la mole elegante e compatta, è da molti considerato il più imponente e bello di Roma. Oggi è sede dell’Ambasciata di Franc ... Dista 298 metri
E' una basilica minore dedicata a san Giovanni Battista patrono di Firenze e fu edificata come chiesa nazionale dei fiorentini a Roma ... Dista 431 metri
È la chiesa nazionale degli Spagnoli a Roma. La presenza di alcune opere d’arte e la ricchezza di memorie storiche rendono la sua visita di grande interess ... Dista 74 metri
Uno dei più completi esempi di architettura civile del Rinascimento. L'idea di armoniosità e proporzione trova in questo edificio e nelle decorazioni che l ... Dista 350 metri
Artistico
Uno dei più completi esempi di architettura civile del Rinascimento. L'idea di armoniosità e proporzione trova in questo edificio e nelle decorazioni che l ... Dista 335 metri