Categoria: chiese Data: 1518 / 1929 Periodo: Cinquecento (Caratterizzato dal classicismo rinascimentale dell'attività di Bramante, Raffaello e Michelangelo)
Indirizzo: Via di Monserrato, 115 (Centro Storico) Zona: Rione VII Regola
Orario: La chiesa è aperta: - da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00. - domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 19.30. Orario messe: Domenica e Festivi: 12.30 Feriali: 8.00 (in lingua spagnola)
Per visite durante la settimana prenotazione al tel. +39 066889651 Ingresso: Gratuito Telefono: 066889651
Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
È la chiesa nazionale degli Spagnoli a Roma. La presenza di alcune opere d’arte e la ricchezza di memorie storiche rendono la sua visita di grande interesse
E' situata nel rione Regola. Fu costruita nel 1518 sulla traccia di un progetto di Antonio da Sangallo il Giovane. Nel 1821 fu ristrutturata da Giuseppe Camporese. Nel 1817 Ferdinando VII di Spagna decise di chiudere San Giacomo degli Spagnoli in piazza Navona elevando Santa Maria a chiesa nazionale degli Spagnoli.
Vi sono sepolti: Alfonzo Borgia detto "Calisto III", Rodrigo Borgia detto "Alessandro VI"
La facciata è a due ordini di cui quello inferiore, dovuto a Francesco da Volterra, è assai movimentato, con un portale settecentesco tra colonne, ornato dal gruppo marmoreo settecentesco "Madonna con Bambino che sega la roccia". L'interno è a navata unica con cappelle laterali e una vasta abside. Nella chiesa si possono ammirare stupende opere fra cui il San Giacomo del Sansovino, San Diego d’Alcantara di Annibale Carracci ed il busto ritratto di Pedro Foix Montoya di Gian Lorenzo Bernini posto nel portico del Collegio Spagnolo.
(Scultore) con il rilievo "Cristo crocifisso tra san Pietro e san Paolo; Cristo alla colonna tra san Lorenzo e san Giacomo Maggiore; Iscrizione" del 1463
Anche chiamata Santa Maria in Vallicella si trova nel cuore del centro storico di Roma. Ricca di bellezze artistiche è legata all'opera di San Filippo Neri ... Dista 315 metri
Esempio di architettura rinascimentale a Roma. Il palazzo è di proprietà della Santa Sede e ospita attualmente il Tribunale della Sacra Romana Rota, la Pon ... Dista 269 metri
Il palazzo, detto "il dado", per la mole elegante e compatta, è da molti considerato il più imponente e bello di Roma. Oggi è sede dell’Ambasciata di Franc ... Dista 225 metri
E' una basilica minore dedicata a san Giovanni Battista patrono di Firenze e fu edificata come chiesa nazionale dei fiorentini a Roma ... Dista 504 metri
Chiesa della nazione tedesca, per il suo particolare aspetto, che la fa sembrare più un edificio nordico che romano, è una delle più caratteristiche chiese ... Dista 525 metri
Uno dei più completi esempi di architettura civile del Rinascimento. L'idea di armoniosità e proporzione trova in questo edificio e nelle decorazioni che l ... Dista 310 metri
Artistico
Uno dei più completi esempi di architettura civile del Rinascimento. L'idea di armoniosità e proporzione trova in questo edificio e nelle decorazioni che l ... Dista 300 metri