Sorge in via di Monserrato, non lontano da Palazzo Farnese, all'angolo con piazza San Caterina della Rota, dove si affacciano anche la chiesa omonima e quella dedicata a San Tommaso di Canterbury.
Edificata sulla casa della matrona santa Paola, che aveva ospitato San Girolamo nel 382, la chiesa fu dotata da Martino V di un ospedale e di un convento, presso il quale san Filippo Neri fondò il proprio istituto.
Intorno al 1655 l’edificio fu ricostruito da Domenico Castelli. La nuova facciata riedificata nel 1660, in forme barocche, a due ordini, è opera di Carlo Rainaldi.
L’interno è a croce latina a navata unica, coperto da un ricco soffitto ligneo intagliato a cassettoni.
La prima cappella a destra, caratterizzata dal raffinato gioco di marmi policromi e dalle forme armoniose, è la splendida Cappella Spada, opera di Francesco Borromini.