Palazzo dei Conservatori

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Palazzo dei Conservatori - abcRoma.com
Multimedia
Non ci sono foto del monumento
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
Si trova in Piazza del Campidoglio di fronte al Palazzo Nuovo.
Sin dal Medioevo il Palazzo era stato la residenza dei Conservatori, magistrati eletti dal popolo per amministrare la città.
Successivamente papa Niccolò V affidò a Michelangelo il progetto di ristrutturazione. I lavori iniziati con papa Paolo III Farnese, alla morte del grande artista, furono proseguiti da Guidetto Guidetti e Giacomo Della Porta, allievi di Michelangelo.
Nel 1876 l’edificio fu destinato a Museo. Ospita, infatti, una delle sezioni dei Musei Capitolini.
Il prospetto è caratterizzato da un porticato al piano terreno e dall’armoniosa facciata scandita da colossali lesene e coronata da una balaustra adorna di statue.
I suoi Appartamenti sono decorati con importanti cicli di affreschi relativi alla storia antica di Roma. A ricordare la primitiva destinazione del palazzo resta l’Appartamento dei Conservatori, nelle cui sale sono conservate alcune delle più celebri opere delle collezioni capitoline, come lo Spinario e la Lupa Capitolina, scultura in bronzo assunta a simbolo della città.
Nel cortile, in cui sono visibili ancora alcuni archi gotici del primitivo edificio quattrocentesco, si trovano suggestivi frammenti come la testa e una mano, del Colosso di Costantino.
Il museo vero e proprio è ospitato nelle sale e nelle gallerie di una delle ali del palazzo. Qui si trovano alcuni capolavori come il Busto dell’imperatore Commodo, la Venere Esquilina, l’Ercole combattente e il Marsia sospeso.
Costituisce una sezione particolarmente interessante del museo la collezione Castellani che comprende numerosi vasi greci a figure nere e rosse.
Chiude il percorso museale la Pinacoteca Capitolina, costituita nel 1748 da papa Benedetto XIV, che comprende numerosi dipinti appartenenti alle collezioni Sacchetti e Pio di Savoia, nel novero dei quali spiccano opere del Tiziano, del Tintoretto, di Guido Reni, e il celebre San Giovanni Battista del Caravaggio.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Altri artisti presenti


Luzio Luzi (Pittore) con la decorazione plastica "Romolo e Remo allattati dalla lupa; Episodi di storia romana" del 1576.
Altri: Antonio di Benedetto Aquili detto Antoniazzo Romano (Pittore), Avanzino Nucci (Pittore), Bernardino Nocchi (Pittore), Ferdinando Fuga (Architetto), Francesco Albani (Pittore), Giacomo Del Duca detto Jacopo (Architetto), Giacomo Rocchetti (Pittore), Giovanni Francesco Romanelli (Pittore), Jacopo Ripanda (Pittore), Michele Alberti (Pittore), Pietro Berrettini detto Pietro da Cortona (Pittore), Tommaso Laureti (Pittore)

Commissionarono la costruzione


Alessandro Farnese
Prospero Lambertini
Giovanni Francesco Albani detto papa Clemente XI (Pontefice)

Presero parte alla realizzazione


Michelangelo Buonarroti
Guido Guidetti (Architetto) alla morte di Michelangelo proseguì i lavori di ristrutturazione con Giacomo Della Porta.
Alessandro Specchi (Architetto)

Giochi

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Basilica di San Marco evangelista
Chiesa del Gesù
Colonna Traiana
Foro di Cesare
Foro Romano
Mercati Traianei
Monumento a Vittorio Emanuele II
Palazzo Nuovo
Palazzo Venezia
Piazza del Campidoglio
Portico d'Ottavia
San Giorgio in Velabro
San Giuseppe dei Falegnami
San Nicola in Carcere
Santa Caterina dei Funari
Santa Maria di Loreto
Santa Maria in Aracoeli
Santa Maria in Campitelli
Santi Luca e Martina
Santissimo Nome di Maria
Teatro di Marcello
Musei Capitolini
Museo di Palazzo Venezia
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per ottenere la lista dei monumenti clicca sul link:
Lista Monumenti

posto nel percorso "Sei in:" (in testa alla scheda del monumento)


VETRINA





abcPrezzi.com
Offerte per lo shopping


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner