San Nicola da Tolentino

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
San Nicola da Tolentino - abcRoma.com
Multimedia
Non ci sono foto del monumento
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
Si trova nel rione Trevi nella salita omonima.
Fu edificata dall'architetto Carlo Buti per gli Agostiniani Scalzi a partire dal 1620 e poi ricostruita con stile prettamente barocco nel 1654 da Giovanni Maria Baratta su commissione del principe Camillo Pamphilj.

Vi sono sepolti:
Antonio Pedro IX Hassum, F. Lante Della Rovere, Giovanni Battista Gavotti, Giuseppe Origo, Nicola Origo, Pietro Gregorio Agagianian
All’armoniosa facciata, scandita da due ordini di colonne, fa riscontro un altrettanto armonioso interno a croce latina, dotato di cupola, in cui sono conservate opere di pregio del Baciccia e dell’Algardi.
Di notevole interesse è anche la Cappella Gavotti, disegnata e decorata da Pietro da Cortona in collaborazione con altri artisti secenteschi.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Altri artisti presenti


Giuseppe Cades (Pittore) con il dipinto "Riposo nella fuga in Egitto" del 1790.
Giovanni Francesco Romanelli (Pittore) con gli affreschi "Santa Cecilia e san Valeriano incoronati da un angelo" e "Santa Cecilia di fronte ad Almachio" databili nel periodo 1635 - 1645.
Anonimo (Pittore) con l' affresco "Gloria di san Nicola da Tolentino" databile nel periodo 1670 - 1671.
Altri: Andrea Baratta (Scultore), Antonio Concioli (Pittore), Ciro Ferri (Pittore), Cosimo Fancelli (Scultore), Domenico Guidi (Scultore), Ermenegildo Costantini (Pittore), Filippo Gherardi (Pittore), Filippo Laurenzi (Pittore), Francesco Baratta (Architetto), Giovanni Battista Ferrabosco (Incisore), Giovanni Battista Mola (Architetto), Giovanni Coli (Pittore), Giovanni Gagliardi (Pittore), Luigi Agricola (Pittore), Pier Paolo Ubaldini (Pittore), Pietro Paolo Baldini (Pittore), Raffaele Minossi (Pittore), Ventura Borghesi (Pittore), Virginio Bracci (Scultore)

Commissionarono la costruzione


Camillo Pamphilj (Principe) fece ricostruire la chiesa nel 1654 all'architetto Giovanni Maria Baratta.

Presero parte alla realizzazione


Carlo Buti (Architetto) iniziò la costruzione della chiesa a partire dal 1620 per gli Agostiniani Scalzi.
Martino Longhi detto il giovane (Architetto)

Giochi

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Palazzo Barberini
San Carlo alle Quattro fontane
Santa Maria della Concezione
Santa Maria della Vittoria
Galleria Nazionale d'Arte Antica
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


VETRINA





abcAlberghi.com
Alberghi d'Italia


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner