Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
Nonostante sia di dimensioni importanti è una chiesa poco conosciuta per il fatto di trovarsi in un quartiere monopolizzato da ministeri, banche ed uffici, che la esclude dai consueti percorsi turistici
Si trova nel rione Trevi nella salita omonima. Fu edificata dall'architetto Carlo Buti per gli Agostiniani Scalzi a partire dal 1620 e poi ricostruita con stile prettamente barocco nel 1654 da Giovanni Maria Baratta su commissione del principe Camillo Pamphilj.
Vi sono sepolti: Antonio Pedro IX Hassum, F. Lante Della Rovere, Giovanni Battista Gavotti, Giuseppe Origo, Nicola Origo, Pietro Gregorio Agagianian
All’armoniosa facciata, scandita da due ordini di colonne, fa riscontro un altrettanto armonioso interno a croce latina, dotato di cupola, in cui sono conservate opere di pregio del Baciccia e dell’Algardi. Di notevole interesse è anche la Cappella Gavotti, disegnata e decorata da Pietro da Cortona in collaborazione con altri artisti secenteschi.
(Pittore) con la pala d'altare "San Giovanni Battista" databile nel periodo 1670 - 1675
Altri artisti presenti
Giuseppe Cades (Pittore) con il dipinto "Riposo nella fuga in Egitto" del 1790.
Giovanni Francesco Romanelli (Pittore) con gli affreschi "Santa Cecilia e san Valeriano incoronati da un angelo" e "Santa Cecilia di fronte ad Almachio" databili nel periodo 1635 - 1645.
Anonimo (Pittore) con l' affresco "Gloria di san Nicola da Tolentino" databile nel periodo 1670 - 1671.
Spesso ingiustamente dimenticata dai turisti è una delle più piccole e belle chiese di Roma considerata uno dei capolavori dell'architettura barocca ... Dista 378 metri
E' nota soprattutto per le cinque cappelle sotterranee in cui è ospitato il cosiddetto Cimitero dei Cappuccini. Nel Convento ospita il museo della Provinci ... Dista 255 metri
La chiesa che costituisce uno dei capolavori del Barocco a Roma è conosciuta anche perchè in essa si può ammirare, nella Cappella Cornaro, la statua di San ... Dista 230 metri
Artistico
Raccoglie opere d'arte di grandi maestri della pittura italiana e straniera dal XII al XVIII secolo, provenienti principalmente dalle collezioni Corsini, C ... Dista 202 metri