Categoria: catacombe Periodo: Imperiale (Successivo al periodo Repubblicano caratterizzato dal rinnovamento monumentale di Roma con superbe dimore (Domus Aurea) e splenditi edifici (Pantheon))
Indirizzo: Via Appia Antica, 136 (Quartiere XX Ardeatino)
Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
Sono dedicate a San Sebastiano, in quanto, fra le altre numerose reliquie, vi furono sistemate anche quelle del centurione della guardia imperiale fatto martirizzare da Diocleziano presso lo Stadio del Palatino.
Si trovano lungo la via Appia Antica sotto la basilica di San Sebastiano fuori le Mura. Ricavate da un’antica cava di arenaria furono inizialmente un luogo di sepoltura pagano, divenuto poi d’uso presso i Cristiani. Il complesso era costituito da tre Mausolei, eretti nel II secolo, che furono un secolo dopo interrati per creare uno spiazzo, la cosiddetta Triclia, dotato di un porticato dove si consumavano i refrigeria, i banchetti liturgici, e presso il quale si adoravano le reliquie dei santi Pietro e Paolo, qui temporaneamente traslate nel 258.
Cuore dell’intricato labirinto di gallerie è la Cripta di San Sebastiano, dove fu sepolto il martire che dette il nome all’intero complesso. I numerosi ambienti in cui si articolano le catacombe presentano affreschi interessanti. Fra i tanti ricordiamo quelli del Cubicolo di Giona, raffiguranti il ciclo relativo al noto personaggio biblico, e il Miracolo dell’indemoniato di Gerasa, conservato in uno dei tre Mausolei. Il complesso sotterraneo comprende anche i resti dell’antica Basilica Apostolorum.
Era una delle sette chiese visitate dai pellegrini in occasione del giubileo. Sorge nell'area delle catacombe romane nel punto dove, secondo la tradizione, ... Dista 0 metri
La villa di Massenzio è una villa imperiale di Roma, costruita dall'imperatore romano Massenzio. Il complesso, affascinante ma sconosciuto alle grandi rott ... Dista 326 metri