Categoria: chiese Data: 1681 / 1806 Periodo: Settecento (Influenzato ancora dalle esperienze del Bernini e del Borromini e caratterizzato dall'impulso neoclassico delle opere di Ferdinando Fuga (Facciata di Santa Maria Maggiore))
Indirizzo: Piazza di San Pantaleo (Centro Storico) Zona: Rione VI Parione
Orario: dalle 7.30 alle 13.10 e dalle 16.00 alle 19.10 Orario messe: Festivi: 11.30, 19.30 Prefestivi: 19.30 Ingresso: Gratuito Telefono: 066840741
Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
E' una piccola chiesa che si distingue per la sobria facciata neoclassica del Valadier ed il singolare interno secentesco del De Rossi
Si affaccia sulla piazza omonima lungo il corso Vittorio Emanuele II. Fu ricostruita nel 1681 su progetto di Giovanni Antonio De Rossi su una precedente chiesa sorta alla fine del XII secolo. I lavori furono portati a termine nel 1689. La facciata, a due ordini, in chiaro stile neoclassico, risale al 1806 ed è opera di Giuseppe Valadier.
La sobria facciata neoclassica del Valadier introduce al geniale interno secentesco del De Rossi, costituito da un'unica navata con copertura a volta affrescata da Filippo Gherardi con il "Trionfo del Nome di Maria" e dotato di due cappelle laterali e di una profonda abside.
Di grande valore archeologico. Probabilmente il luogo dove, alle idi di marzo del 44 a.C., si consumò l'agguato fatale a Giulio Cesare ... Dista 340 metri
Chiamata anche San Giacomo degli Spagnoli è una delle rare chiese quattrocentesche di Roma, che però ha subito, nel corso dei secoli, numerose modifiche e ... Dista 125 metri
Esempio di architettura rinascimentale a Roma. Il palazzo è di proprietà della Santa Sede e ospita attualmente il Tribunale della Sacra Romana Rota, la Pon ... Dista 156 metri
Il palazzo, detto "il dado", per la mole elegante e compatta, è da molti considerato il più imponente e bello di Roma. Oggi è sede dell’Ambasciata di Franc ... Dista 348 metri
Grandioso monumento considerato un capolavoro dell'architettura romana. E' uno dei simboli di Roma, uno dei monumenti antichi meglio conservati del mondo, ... Dista 345 metri
La chiesa in stile barocco, caratterizzata dalla facciata in travertino e dall'alta cupola considerata una tra le più belle di Roma, è ricca di numerose op ... Dista 361 metri
La chiesa di Sant'Agnese in Agone fu edificata sul luogo dove la tradizione vuole che la martire Sant'Agnese fu esposta nuda alla gogna e fu ricoperta dai ... Dista 198 metri
Archeologico
Contiene la Collezione di sculture antiche che nel 1905 il barone Giovanni Barracco diede alla città. Con un numero limitato di opere sufficientemente rapp ... Dista 56 metri
Altro
Ampia e interessantissima raccolta di sculture, pitture e oggetti di uso quotidiano che documentano la vita e la fisionomia della città dal medioevo fino a ... Dista 42 metri