Categoria: basiliche Data: 1741 / 1748 Periodo: Settecento (Influenzato ancora dalle esperienze del Bernini e del Borromini e caratterizzato dall'impulso neoclassico delle opere di Ferdinando Fuga (Facciata di Santa Maria Maggiore))
Indirizzo: Piazza di Sant'Apollinare, 49 (Centro Storico) Zona: Rione V Ponte
Orario: dalle 7.30 alle 9.00 e dalle 12.00 alle 13.30 Chiusa sabato e domenica Ingresso: Gratuito Telefono: 066875211
Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
Si distingue per l’imponenza della mole e per l'interno molto armonioso
E' una basilica minore situata tra Piazza Navona e Palazzo Altemps. Fu ricostruita nel XVIII secolo da Ferdinando Fuga su commissione di papa Benedetto XIV su una precedente chiesa sorta, nel Medioevo, sul luogo in cui si svolgevano i giochi apollinari. Papa Giulio III del Monte donò la chiesa a Sant'Ignazio di Loyola, che vi fondò il collegio germanico.
Il luminoso interno, ad una sola navata con tre cappelle per lato, contiene opere di notevole valore artistico. La volta della navata, a botte, è decorata con un affresco di Stefano Pozzi che raffigura la Gloria di Sant’Apollinare.
Stefano Pozzi (Pittore) con la decorazione ad affresco "Gloria di sant'Apollinare" databile nel periodo 1748 - 1768 che raffigura sulla volta della navata la Gloria di Sant’Apollinare.
Ludovico Mazzanti (Pittore) con l' affresco "Incoronazione di Maria Vergine".
(Architetto) ricostruì la chiesa nel XVIII secolo su commissione di papa Benedetto XIV su una precedente chiesa sorta, nel Medioevo, sul luogo in cui si svolgevano i giochi apollinari
Chiamata anche San Giacomo degli Spagnoli è una delle rare chiese quattrocentesche di Roma, che però ha subito, nel corso dei secoli, numerose modifiche e ... Dista 308 metri
Grandioso monumento considerato un capolavoro dell'architettura romana. E' uno dei simboli di Roma, uno dei monumenti antichi meglio conservati del mondo, ... Dista 380 metri
E' una piccola chiesa che si distingue per la sobria facciata neoclassica del Valadier ed il singolare interno secentesco del De Rossi ... Dista 431 metri
La chiesa di Sant'Agnese in Agone fu edificata sul luogo dove la tradizione vuole che la martire Sant'Agnese fu esposta nuda alla gogna e fu ricoperta dai ... Dista 253 metri
Chiesa della nazione tedesca, per il suo particolare aspetto, che la fa sembrare più un edificio nordico che romano, è una delle più caratteristiche chiese ... Dista 185 metri
Altro
Ampia e interessantissima raccolta di sculture, pitture e oggetti di uso quotidiano che documentano la vita e la fisionomia della città dal medioevo fino a ... Dista 435 metri
Altro
Palazzo Primoli, costruito nel 500, conserva i cimeli e ed i documenti artistici legati a Napoleone e ai suoi discendenti. Tra le opere maggiori un busto i ... Dista 156 metri