Risposta 1 (23/01/2006 Ore:12:32:21)
Mausoleo di AugustoRisale al 23 a.C. la grande tomba di Ottaviano Giulio Claudio, che divenne Augusto, nonché Cesare e primo Imperatore dei Romani.
Quando il re Mausolo dell’Asia Minore (attuale Turchia) morì, nel 353 a.C., sua moglie, la Regina Artemisia, gli fece costruire una tomba bellissima, considerata una delle sette meraviglie del mondo antico.
Naturalmente l’invidia, l’avidità e altre belle qualità indussero gli altri monarchi a farsi anch’essi delle grandiose camere mortuarie. In tal modo, la parola "mausoleo" divenne parte del nostro lessico, a significare una tomba di eccezionale sontuosità. Questa lo fu più di tutte le altre.
Questa tomba circolare, che copriva quasi un ettaro di superficie, era in origine rivestita di marmo bianco. La stanza centrale, dove riposava l’urna più importante, era circondata da un anello di nicchie destinate a ospitare i resti di altri membri della famiglia.
Come una torta matrimoniale, era sovrastata da due tamburi circolari, posti l’uno sull’altro e ricoperti di terra a formare una collinetta con cipressi, seguendo l’esempio delle tombe etrusche. In cima svettava una statua dell’Imperatore.
All’ingresso vi erano due obelischi (copie romane) che adesso si trovano a Piazza dell’Esquilino e a
piazza del quirinale .
Henri